Altra giornata di vento sostenuto sul Garda Trentino per la 3^ tappa di Coppa Italia della classe olimpica iQFoil, organizzata dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con Federazione Italiana Vela e Garda Trentino Vela Consorzio. Ha sorpreso davvero la presenza di tanti giovanissimi, che si sono affacciati in tempi rapidissimi alla classe olimpica foil: anche con 20 nodi e più i piccoletti hanno volato sull’acqua senza particolari problemi, mentre i senior-la categoria che sorprendentemente ha meno partecipanti - viaggiava a velocità supersoniche con la squadra azzurra FIV presente in allenamento-regata. Sei le regate di course portate a termine in successione con le partenze separate per junior, youth e senior con le donne in gara insieme agli youth (under 19).
La situazione prima della discussione di alcune proteste e all’attivo 11 prove: Luca Di Tomassi (SV Marina Militare) mantiene la testa della classifica tra i senior con un certo margine (16 punti) sul secondo, il brasiliano Isaac Mateus; ad un solo punto Daniele Di Benedetti, terzo (Fiamme Gialle). Ottimi parziali per l’atleta del Circolo Surf Torbole Manolo Modena, che continua a migliorarsi, primo nell’ultima prova di giornata e quarto assoluto (U21). Tra i più piccoli junior dominio dell’atleta del Circolo Surf Torbole Valentino Blewett, che oggi con 5 primi e un ritiro, è sempre al comando con 11 punti di vantaggio sul compagno di squadra Mattia Saoncella; terzo con oltre 30 punti di distacco Giulio Orlandi (Stamura Ancona). Prima femmina ancora Anna Polettini del Circolo Surf Torbole, decima assoluta. Tra gli Youth prosegue la corsa di Leonardo Tomasini (Circolo Surf Torbole), che allunga di qualche punto sul cagliaritano Federico Pilloni, protagonista di un sorpasso a pochi metri dall’arrivo proprio su Tomasini, nella terza prova di giornata. Terza overall e prima delle donne l’azzurra Marta Maggetti (Fiamme Gialle, Cagliari). Domenica la conclusione con altre 6 prove in programma: una Coppa Italia iQFoil impegnativa per le condizioni di vento sempre almeno sui 20 nodi, ma molto partecipata, con 60 atleti, di cui per la maggior parte under 19 e under 17. Presente in veste di osservatore del proprio figlio Ubaldo, il timoniere di Luna Rossa Francesco Bruni, dalla vela al windsurf, ma rigorosamente foil!
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor