La Festa della Marina che ricorre nell'anniversario della impresa navale di Premuda compiuta il 10 giugno 1918 durante la prima guerra mondiale dal Comandante Luigi Rizzo e dal Guardiamarina Giuseppe Aonzo, è stata festeggiata quest'anno a Civitavecchia a bordo della portaerei Cavour.
Alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del Ministro della Difesa On. Ignazio La Russa, del Capo di Stato Maggiore della Marina Ammiraglio di Squadra Paolo La Rosa, e delle più alte cariche istituzionali il Sindaco di Torino Sergio Chiamparino ha consegnato a nome della città piemontese la bandiera di combattimento a Nave Cavour, suggellando il rapporto ideale che lega alla Città e alla figura di Cavour, uno dei padri della Patria.
La bandiera sarà custodita a bordo, in un cofano donato dai Gruppi dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia di Piemonte e Val d'Aosta.
Nel porto era presente anche la nave scuola a vela Americo Vespucci, impegnata nella campagna d'istruzione a favore degli allievi della Scuola Navale Militare Francesco Morosini.
Per l'occasione, dal 6 al 14 giugno, nell'area portuale è stata istituita una mostra istituzionale della Marina Militare con modelli delle navi in servizio, apparecchiature, equipaggiamenti e proiezione di filmati divulgativi sulla vita nella Marina.
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato al Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Paolo La Rosa, il seguente messaggio:
"In occasione della celebrazione del 91° anniversario dell'impresa di Premuda, rivolgo il mio pensiero commosso a tutti i marinai caduti per la Patria. L'Italia ne serba vivo il ricordo e li onora.
La memoria degli episodi di valore militare del passato riconduce ad un tempo in cui i popoli si contrapponevano con la forza delle armi ed induce a riflettere sulle straordinarie opportunità di pacifica convivenza e sviluppo che offre il mondo globalizzato ed interdipendente del XXI secolo.
Si coglie così l'importanza di un impegno sempre più coerente e unitario per la pace, la sicurezza e lo sviluppo economico e sociale da parte della comunità internazionale ed in particolare dei paesi che si ispirano a valori di libertà, democrazia e rispetto dei diritti umani.
In tale prospettiva, la Marina militare, insieme alle altre Forze armate, costituisce oggi non più mezzo per intimidire ed offendere, ma fondamentale strumento di cooperazione al servizio di una global governance efficace e multilaterale per far fronte a minacce che mettono a rischio il progresso dell'umanità.
La diffusa conflittualità e le tensioni che caratterizzano il panorama mondiale si riverberano anche sul mare, teatro di episodi criminosi che compromettono la sicurezza delle grandi vie di comunicazione ed i commerci.
A fronte di queste nuove sfide, la Marina militare garantisce un contributo fondamentale alle missioni internazionali ed al controllo delle acque di interesse del nostro paese e dimostra costantemente, con la professionalità del proprio personale e l'eccellenza delle unità impiegate, la valenza del suo ruolo negli attuali scenari strategici.
Sempre aperta all'innovazione ed all'avanguardia nell'adozione delle tecnologie emergenti, la Forza armata si appresta inoltre a dare il proprio qualificato apporto al processo di razionalizzazione di recente avviato, sulla base dei nuovi compiti da assolvere e delle risorse finanziarie disponibili, al fine di conferire allo strumento militare nel suo complesso le necessarie capacità operative.
Con questi sentimenti, nel giorno in cui viene consegnata la bandiera di combattimento alla nuova ammiraglia, la portaerei Cavour, desidero far giungere agli uomini e alle donne di ogni grado e specialità nonchè al personale civile della Forza armata, in servizio ed in congedo, i miei più fervidi voti augurali unitamente a quelli di tutti i cittadini italiani.
Via la Marina militare, viva le Forze armate, viva l'Italia!"
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables