sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

PORTI

Conftrasporto, porti: bene la riforma ma troppa burocrazia

conftrasporto porti bene la riforma ma troppa burocrazia
Roberto Imbastaro

I porti sono "le valvole cardiache del nostro sistema di trasporti" e la riforma avviata dal ministro Delrio "va nella direzione giusta". Ma in Italia, nonostante le possibilità operative offerte dal nuova legge, c'è ancora troppa burocrazia, le diverse autorità portuali non sono operano ancora come potrebbero, e tutto ciò sta producendo un rallentamento complessivo nel traffico merci in Italia. Questa la denuncia portata a Cernobbio dal presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè, e dal segretario generale dell'associazione, Pasquale Russo. "Le autorità portuali non colgono appieno le possibilità offerte dalla riforma. C'è ancora  - hanno detto – troppa burocrazia, un eccesso di regolamentazione, nonostante le nuove norme introdotte dal Delrio consentano ciò ora una semplificazione". E questo vale non solo per i porti: un autotrasportatore alla guida di un carico eccezionale deve produrre "5 kg di carte" per attraversare le province della Lombardia, ha detto Uggè mostrando un ingombrante malloppo di documenti, al Forum. La quantità di certificazioni e permessi è dovuta ai vari documenti rilasciatin da ognuna delle diverse province della Regione, ha spiegato. Tornando ai porti bisogna accelerare sulla via della riforma, altrimenti l'Italia corre il rischio di perdere l'occasione della Via della Seta. "In dieci anni, dal 2005 al 2015, le quote di traffico complessivo in Italia sono passate dal 23% al 19%. E' tempo - ha sottolineato Russo -.che tutti i porti italiani, intesi come sistema, se ne rendano conto". Dei 25 principali porti italiani, solo sei hanno definito un Piano Regolatore Portuale, come prevedeva la legge di riforma del '94: Genova, Trieste, La Spezia, Livorno, Civitavecchia e Cagliari. Di questi solo tre (Livorno, Trieste e Cagliari) hanno colto le opportunità di governance e semplificazione offerte dalla riforma Delrio. "Il problema in Italia è che ildi, stanziati dall'Europa, ci sono, ma non vengono spesi" ha detto Russo. "La riforma da sola non basta, sono le autorità di sistema che devono lavorare. Molte non lo fanno". La maggioranza dei porti italiani hanno piani portuali vecchi di cinquant'anni. E il tempo medio di approvazione dei rispettivi piani è di 45,79 anni. "Se il sistema nel suo complesso non riesce ad ammodernarsi, l'Italia sarà tagliata fuori da ogni mercato". "Un esempio - ha aggiunto Russo -: a Napoli il progetto per la nuova darsena di Levante è stato pprovato nel 2001. Non si è ancora riusciti a finire le procedure. Nel 2006 partiva la procedura per i dragaggi. La prima bennata, forse, sarà nel 2018".

 


10/10/2017 11:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci