Dopo tre giorni di regate avvincenti, socializzazione, divertimento, taglia il traguardo la 36a edizione della Coppa Primavela, il più importante evento del calendario giovanile nazionale della Federazione Italiana Vela. La competizione si è svolta nello specchio d’acqua antistante la spiaggia cagliaritana del Poetto, con l’organizzazione del Consorzio Velico Cagliari 2020 formato per l’occasione dai tre circoli cittadini Yacht Club Cagliari, Windsurfing Club Cagliari e Lega Navale Italiana Cagliari.
In linea con le giornate precedenti, è stata una brezza da scirocco a soffiare sui tre campi di regata, posizionati al largo della spiaggia. Per quanto non abbia superato i 9 nodi, è bastata per consentire alle tutte le flotte di completare il programma di gara. Gli O’pen Skiff Under 17, in gara rispettivamente per il campionato italiano e per la Coppa Presidente, oggi hanno corso due prove per un totale di dieci. Ultima giornata più impegnativa per i piccoli Prime: con tre regate, hanno concluso la serie di nove prove previste. Tre regate anche per tutte e tre le flotte Optimist (Coppa Primavela, Coppa Presidente e Coppa Cadetti), che fanno salire il totale a nove, il massimo previsto per la competizione. Con due regate per entrambi i raggruppamenti (Coppa Primavela e Coppa Presidente), anche i windsurf Techno 293 raggiungono quota dieci regate.
I RISULTATI (sulla base delle classifiche provvisorie).
CLASSE OPTIMIST. Si aggiudica la 36a Coppa Primavela (timonieri nati nel 2012) Filippo Noto (Società Canottieri Marsala, 25 punti), davanti a Mattia Cesare Valentini (CV Torre del Lago Puccini, 28) e Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva, 45)
Nella 17a Coppa Cadetti (nati nel 2011), vittoria per Artur Brighenti (CN Brenzone, 31) mentre Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva, 59) supera in seconda posizione Jesper Karlsen (CV Toscolano Maderno, 69). La 19a Coppa Presidente (riservata ai nati nel 2010) va a Leonardo Grossi (FV Riva, 29 punti). Sugli altri gradini del podio Andrea Tramontano (YCC Savoia, 42) e Niccolò Sparagna (LNI Formia, 58).
CLASSE O’PEN SKIFF. Le ultime due regate confermano il podio provvisorio del campionato italiano Under 17 e premiano la costanza di Manuel De Felice (CN Monte di Procida, 13 punti) che conquista il titolo italiano maschile. Dietro di lui, Luca Franceschini (CV Arco, 29). La terza posizione assoluta vale a Sara Murru (Lega Navale Italiana Sulcis, 56) il titolo italiano femminile. Dietro di lei, sugli altri gradini del podio rosa, Letizia Eribea Canavizzi e Virginia Alice Prando (entrambe CV Arco)
Anche nella categoria Under 13, in lizza per la Coppa Presidente, l’uscita finale consolida e rende definitivo il primato di Edoardo Oscar (Ass. Nautica Sebina, 19 punti) che controlla Alice Dessy (Lega Navale Italiana Cagliari, 37). Terzo Juan De Nardo (CN Monte di Procida, 47). Nulla cambia tra i Prime, dove vince Andrea Carboni (Veliamoci Oristano, 10 punti), davanti a Irene Cozzolino (CN Monte di Procida, 16) e Andrea Massaro (VC Palermo, 37).
TECHNO 293. Nella Coppa Primavela (nati nel 2011 e 2012), vince Curzio Riccini (Bracciano Ass Sport, 16 punti). Nella bagarre per la seconda posizione, la spunta Nicola Tommaso Vallini (Adriatico Wind Club, 27) che, a pari punti con Francesco Casano (CS Bracciano), passa grazie al maggior numero di primi posti. Nella classifica femminile, prima Giulia Seghetti (Windsurfing Club Taranto), seconda Marta Clemente (CV Sferracavallo) e terza Michela De Martinis (CS Bracciano).
La Coppa Presidente (classe 2010) viene assegnata a Luca Pacchiotti (Fraglia Vela Malcesine, 14 punti), che anticipa Andrea Totaro (Circolo Surf Torbole, 29) e Diego Marghinotti (Windsurfing Club Cagliari, 40). Premiato anche il podio femminile: Marisa Medea Falcioni (SEF Stamura), Sofia Campanella (Club Canottieri Roggero di Lauria) ed Elettra Fulgenzi (SEF Stamura).
LA PREMIAZIONE.
In apertura di premiazione, introdotta dal presidente della III zona, Corrado Fara, l’annuncio dei vincitori del concorso Poster Coppa Primavela 2021: Francesco Assante (1a C scuola secondaria di primo grado istituto comprensivo Capraro di Procida, categoria Techno) e Thomas Locasto (4a classe primaria scuola di Sgonico Trieste “L.K. Gorazd in 1 may 1945” istituto comprensivo di Aurisina, categoria Optimist)
A seguire, l’atleta più giovane in gara, Eleonora Tiano (Windsurfing Club Cagliari) ha ricevuto il trofeo istituito in memoria di Lorenzo Cecchi. Alla cerimonia hanno partecipato anche Marta Maggetti, quarta classificata alle ultime Olimpiadi nella classe RS:X femminile, ed Elena Berta, che sempre a Tokyo ha rappresentato l’Italia nel 470 femminile. Novità di quest’anno, la convocazione sul palco anche degli allenatori, segno di riconoscimento del lavoro compiuto dai club nella preparazione dei ragazzi anche in questo anno difficile.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend