domenica, 13 aprile 2025

PRIMAVELA

Coppa Primavela, Day 2

coppa primavela day
redazione

Seconda giornata di festa e regate per la Coppa Primavela FIV Kinder Joy of moving 2023. La festa si percepisce e si vive nei due circoli organizzatori: al Circolo Velico Ravennate, nei pressi del faro e della Capitaneria di Porto, stazionano 240 giovanissime e giovanissimi della classe Optimist (nati nel 2014, 2013 e 2012). A nord delle dighe, tra le bellissime dune dell’Adriatico Wind Club, ci sono tre classi coloratissime e acrobatiche: 145 derive Open Skiff, 22 foiler Waszp e 48 tavole a vela Techno 293. Nei due parchi barche l’atmosfera tipica delle regate giovanili: si gioca, si armano le attrezzature, si fanno amicizie, si guarda l’evoluzione meteo.

Proprio quest’ultima è stata la protagonista, non del tutto positiva, della giornata. La pioggia delle notte, unita al vento forte da Nord, ha gonfiato il mare e stamattina risultava impossibile uscire dalla spiaggia a nord delle dighe. Più facile l’uscita per gli Optimist dall’interno del porto, anche se con un po’ di “barra” all’ingresso, causata anche dalla corrente. La scelta dei Comitati di Regata è stata ineccepibile e obbligata. Dopo alcune ore di attesa, sono state annullate le prove per le classi Open Skiff, Waszp e Techno 293. Tra gli Optimist, sono usciti a regatare, completando una prova, solo le categorie Cadetti (2013) e Coppa Presidente (2012), mentre i più piccoli nati nel 2014 sono rimasti precauzionalmente a terra, in stand-by fino all’annullamento a metà pomeriggio.

Il programma ridotto non ha intaccato l’umore dei 500 baby velisti! Sempre molto affollato il FIVillage, che propone varie attività a cura di Kinder. Nel tardo pomeriggio il consueto evento dedicato ai temi della sostenibilità, organizzato dalla Federvela in collaborazione con One Ocean Foundation, è stato particolarmente interessato: moltissimi i giovani marinai hanno assistito nella sede del Cestha, il Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat a Marina di Ravenna, dove i biologi marini hanno il funzionamento delle attività di recupero e cura delle tartarughe marine.

LE CLASSIFICHE AGGIORNATE I 240 Optimist sono divisi in tre batterie da 80 concorrenti.

Negli Optimist categoria Presidente (nati 2012) resiste in testa alla classifica dopo la terza prova Ginevra Rovaglia (CN Bardolino), ma cambiano le piazze d’onore: secondo Andrea Goffi (SC Garda salò) e terzo Pietro Vecchioni (SV Barcola Grignano).

Nei Cadetti (nati nel 2013), classifica rivoluzionata dopo la terza prova. In testa un terzetto di gardesani, con Luca Bonizzoni (SC Garda Salò) primo, seguito da Silvio Scialpi (CN Bardolino) e da Nicolò Lonardi (FV Malcesine).

Invariata e ferma alle due prove di ieri la classifica Optimist categoria Primavela Divisione B (i più giovani, nati nel 2014) è in testa Giosuè Cannavò (CVT Messina), davanti a Matteo Faraoni (Nauticlub Castelfusano) e a Francesca Paige Watts (Fraglia Vela Riva).

Invariate anche le altre classifiche che si riportano qui per comodità.

Nella classe Open Skiff Under 12 (38 timonieri) primo il riminese-ucraino Sviatoslav Yasnolobov (CN Rimini), che precede i due gardesani Samuele Piantoni (CV Arco) e Aurora Milanese (CV Arco).

Negli Open Skiff Under 15 (77 timonieri) guidano la classifica tre sardi: Gianluca Pili (CN Arbatax), davanti a Mattia Pau (CWC Cagliari), mentre terzo è Andrea Carboni (Veliamoci, Torre Grande).

Infine Open Skiff Under 17, i più grandi (16 timonieri in gara): qui in testa ci sono due ragazze, Greta Poli (CN Rimini) davanti a Pavitra Tripaldi (LNI Taranto) e a Mavie Santos Ceccarelli (CV Castiglionese).

Spettacolo anche dai windsurf giovanili Techno 293, che hanno disputato tre prove. Nella categoria CH3 (Primavela) (21 concorrenti) in testa Chiara Marras (LNI Ostia), secondo Niccolò Mancusi (LNI Civitavecchia) e terza Alessandra Porcu (CN Arzachena).

Nel Techno CH4 (Presidente) (26 concorrenti) primo Luca Versace (CWC Cagliari), secondo Jan Oprandi (Kalterer Windsurf) e terzo Marco Cicerone (CV Sferracavallo).

Infine la novità della presenza della classe Waszp, il foiling entry-level. I 23 timonieri “volanti” sono divisi in due flotte a seconda del tipo di vela usato. Nella categoria 5.8/6.9 (12 concorrenti) in testa Francesco Carrieri (CV Bari) davanti a Tommaso Geiger (CV Muggia) e Rebecca Geiger (CV Muggia), tutti ex optimisti che stanno valutando il cambio di classe e intanto si cimentano nel foiling. L’unico con vela 5.8 è Petrick Felda (CV Muggia).

TRACKING – Le regate si possono seguire in tracking a questo link: https://www.metasail.it/live/455/

Domani giornata finale: si proverà a recuperare tutte le prove e a chiudere in bellezza questa 38ma edizione della Coppa Primavela e Coppa del Presidente 2023 Kinder Joy of moving. Nel pomeriggio al FIVillage la cerimonia di premiazione che concluderà l’evento.

 


30/08/2023 20:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Napoli: parte il Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini

24 ore di San Marino, presentazione il 10 aprile

La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

Prima edizione del Trofeo Porto Carlo Riva

53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci