venerdí, 7 febbraio 2025

FIV

Carlo Croce annuncia la propria candidatura alla presidenza dell'Isaf

carlo croce annuncia la propria candidatura alla presidenza dell isaf
Roberto Imbastaro

Il Presidente della Federazione Italiana della Vela Carlo Croce presente a Stresa per partecipare ai lavori del Mid-Year Meeting dell’ISAF ha annunciato la propria candidatura alla Presidenza dell’ISAF (Federazione Internazionale della Vela), l’organizzazione mondiale che gestisce lo sport della vela.

“Era da qualche mese che stavo valutando la possibilità di candidarmi, ero indeciso”, ha dichiarato Carlo Croce. “Oggi a Stresa, l’incontro con i rappresentanti delle Federazioni Storiche che si sono dichiarati vicini ad una mia candidatura, mi hanno convinto a sciogliere ogni riserva.  Ultimamente inoltre - continua Croce - giravamo molti “rumors” attorno a una mia possibile candidatura e quindi ho deciso, per trasparenza, di dichiaralo apertamente. Siamo solo all’inizio del percorso, ma so, che in caso di successo dovrò modificare la mia vita. Sarà un impegno gratificante, molto complesso e coinvolgente.”

Il termine per la presentazione ufficiale della candidatura è fissato per fine agosto, le elezioni si svolgeranno a novembre 2012.

CARLO CROCE - Profilo

Carlo Emilio Croce, genovese, è nato nel 1945 ed è il figlio di Beppe Croce, Presidente della Federazione Italiana Vela dal 1964 al 1980 e Presidente dell’IYRU, oggi ISAF(International Sailing Federation) dal 1955 al 1969.

Sposato, due figli, è stato un velista negli anni Settanta e con il prodiere Luciano Zinali ha preso parte a due Olimpiadi nella classe Flying Dutchman. Ai Giochi di Monaco - Kiel del 1972 si è classificato all’11° posto mentre a Montreal - Kingston nel 1976 ha concluso al 16°. Sempre nella classe Flying Dutchman, Croce ha conquistato un 5° posto al Mondiale del 1975 e una medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo del 1974. Vanta numerose partecipazioni anche nelle regate d’altura, tra cui Admiral’s Cup, One Ton Cup e Fastnet, di cui ha vinto un’edizione nella classe Half Ton.

Nel 1987 è stato project manager di “Consorzio Italia”, la prima sfida lanciata dallo Yacht Club Italiano in Coppa America e Presidente del “Consorzio Luna Rossa Challenge” per la Coppa America 2007.

Croce è membro del Consiglio dell’Istituzione Musei del Mare e della Navigazione.

Inoltre, in collaborazione con la Marina Militare, ha dato vita alla Fondazione Tender To Nave Italia Onlus. Scopo principale della Fondazione è quello di contribuire concretamente al benessere delle persone più deboli della società - bambini, adolescenti, persone con disabilità fisico-psichiche, sensoriali, malati e anziani - promuovendo il mare e la navigazione quali esperienze preferenziali di educazione, formazione e terapia a bordo del brigantino “Nave Italia”.

Dal 1997 è Presidente dello Yacht Club Italiano, carica che tuttora ricopre.

Carlo Croce, il 13 dicembre 2008, è stato eletto Presidente della Federazione Italiana Vela.

ISAF

Fondata a Parigi nel 1907 con il nome di IYRU (International Yacht Racing Union) nasce con lo scopo di uniformare le regole di regata e gli standard di misura delle Classi veliche. Tra i soci fondatori l’Italia, insieme a Austria-Ungheria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda e Belgio, Norvegia, Spagna, Svezia e Svizzera. 

Nel 1996 l’IYRU cambia nome in ISAF (International Sailing Federation) e viene riconosciuta ufficialmente dal Comitato Olimpico Internazionale come autorità governativa della vela mondiale.

Isaf oltre a sviluppare e gestire le regole internazionali di regata, le regole di misurazione delle barche, organizza i corsi per la preparazione dei giudici, degli arbitri, del personale amministrativo e rappresenta gli atleti in tutte le materie riguardanti lo sport della vela.

Gestisce inoltre i principali eventi internazionali, dalle Olimpiadi, all’ISAF Sailing World Cup, riservata alle classi olimpiche, l’ISAF Youth World Championship, ISAF Team Racing World Championship, e affianca e certifica i principali eventi di Match Race e delle Classi Olimpiche da cui scaturisce la Ranking (classifica) Internazionale degli atleti delle varie classi.

Oggi ISAF è presieduta dallo svedese  Göran Petersson, conta 137 nazioni affiliate e gestisce 104 classi veliche. Unico italiano a presiedere l’ISAF è stato Beppe Croce dal 1955 al 1969, padre di Carlo attuale presidente della Federazione Italiana Vela.

 

 


04/05/2012 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

El Moro e Wanderfun3 vincono l’Autunno Inverno Salodiano

Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò

Invernale del Tigullio: Sease, Celestina 3 e Jeniale! in grande evidenza

Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte

Il Vespucci, Straulino e le storie di mare celebrati dalla Lega Navale Italiana a Ostia

La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni

Invernale Napoli: a Pappiciotto il Trofeo Città Torre del Greco

In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco

Tra Trieste e Monfalcone un 2025 a tutta vela

Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025

Vitamina Sailing in regata nelle 52 Super Series 2025

Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine

Vendée Globe: per Giancarlo Pedote la soddisfazione di un bis

Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables

Riva Classiche al Salon Rétromobile di Parigi

Un iconico Riva Aquarama Special del 1972 incanterà i visitatori del salone francese dedicato alle vetture d’epoca

Aperte le iscrizioni alla Loro Piana Giraglia

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione numero 72 della Loro Piana Giraglia. 4 giorni di regate nel Golfo di Saint-Tropez e la lunga di 241 miglia che partirà mercoledì 11 giugno a mezzogiorno

Lo Yacht Club Costa Smeralda onora la memoria di Sua Altezza l'Aga Khan

Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci