Stop ai piatti tipici taroccati. E’ quanto di propone di fare Coldiretti che martedì 30 giugno alle ore 10:00 a Palazzo Rospigliosi a Roma, farà preparare gli esempi più comuni di celebri piatti della cucina tipica italiana abilmente (si fa’ per dire) taroccati ad uso e consumo dei turisti. L’iniziativa “Le vacanze nel piatto - Stop ai menù acchiappaturisti” è promossa dalla Coldiretti e dal Comando dei Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari. Saranno mostrati concretamente esempi di ricette tipiche della nostra gastronomia “violentate” da alcuni ristoratori delle località turistiche e saranno dati consigli su come riconoscere i veri menù che rispettano le tradizioni culinarie locali. Anche chi acquista souvenir gastronomici tipici della regione visitata deve prestare attenzione: sono molti gli esempi di prodotti truffaldini sequestrati dall’Arma che verranno mostrati a palazzo Rospigliosi. In quella sede verrà anche firmato un protocollo d'intesa tra il presidente della Coldiretti Sergio Marini e il Colonnello Vincenzo Alonzi comandante del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana