Parata di vele domenica 15 giugno per la 34^ edizione de La Cinquecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita con la collaborazione di Viteria 2000, Fonte Margherita, Paulaner, Balan e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Dopo la pessima giornata di sabato, con forti piogge e un freddo pungente ad accogliere gli equipaggi al briefing, la mattina di domenica 15 giugno si è presentata con un sole finalmente estivo e una temperatura gradevole.
Come tradizione, i partecipanti sono stati trainati in mare da imbarcazioni del comitato organizzatore fino alla linea posta fuori dalle imboccature di Porto Santa Margherita.
Ad attenderli i mezzi della Capitaneria di Porto e della Guardia di Finanza di Caorle, oltre a numerosi appassionati e curiosi, schierati lungo il litorale per salutare i velisti che affronteranno le 500 miglia del percorso, sulla rotta Caorle-Sansego (Cro)-Isole Tremiti-Sansego e ritorno.
La partenza è stata data regolarmente dalla giuria presieduta da Mario Pornaro alle ore 15.00, con un vento da sud-ovest di libeccio intorno ai 7 nodi e un mare disteso.
La prima imbarcazione a tagliare il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo è stata Wanderlust, il Comar 45S del triestino Furio Gelletti appena varato, immediatamente seguito da Daniele/Bressan, protagonisti di una partenza da manuale con vento in poppa a bordo del nuovo Città di Grisolera.
A breve distanza Chioggia Laguna d’arte della coppia Sambo/Tiengo, Calipso 4° dei marchigiani Paniccia/Capecchi che hanno avuto qualche noia con il gennaker, Deda Blu del padovano Pierfrancesco Bassi e Rosso di Sera degli amici trevigiani della Ciurma, capitanati da Alberto Gozo.
I defender Striuli/Favaro su Black Angel sono invece partiti troppo poggiati perdendo preziose posizioni, ma la regata è appena cominciata e le 500 miglia del percorso permetteranno a tutti gli equipaggi di esprimere al meglio le loro potenzialità.
La Cinquecento potrà essere seguita anche dal sito www.lacinquecento.com con qualche ora di differita, grazie al sistema di rilevamento satellitare TMD di Texa installato sulle imbarcazioni Rosso di sera (500 In Equipaggio) e Black Angel (500x2).
Classifica provvisoria:
500x2: 1- Città di Grisolera (Daniele/Bressan) 2- Chioggia Laguna d’Arte (Sambo/Tiengo) 3- Calipso IV° (Paniccia/Capecchi)
500 In Equipaggio: 1- Wanderlust (Furio Gelletti) 2- Deda Blu (Pierfrnacesco Bassi) 3- Rosso di Sera (La Ciurma-Gozo)
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno