Grande soddisfazione, al cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Ud), per l’ennesima vittoria del Solaris OD 36 ‘Magic’, che ha conquistato a Caorle (Ve) pressoché tutte le competizioni che si sono svolte nel 2008. Domenica, infatti, al Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, Eros Pascotto, skipper di Maniago (Pn) e Davide Bivi, skipper-progettista di San Giorgio di Nogaro (Ud), hanno ritirato i premi per le vittorie di classe nel Campionato autunnale della Laguna e nella Coppa delle due Lagune. Classifiche nelle quali ‘Magic’ si è imposto sia nel raggruppamento IRC che in Libera. La Coppa delle due Lagune è stata assegnata al sodalizio che ha meglio piazzato tre degli equipaggi iscritti. Non poteva essere il caso di ‘Magic’, perché Rinaldo Puntin, il patron del cantiere al quale lo scafo appartiene, è iscritto all’Assovela di Percoto. Società che a Caorle ha schierato soltanto ‘Magic’. “E’ stata una stagione bellissima – commenta Puntin – forse un po’ anche al di sopra delle aspettative grazie all’equipaggio, che si è confermato vincente, ma anche alla barca, nata cinque anni fa, e che ora sta esprimendo il massimo delle sue potenzialità”. Anche al Campionato autunnale di Caorle, ‘Magic’ ha infatti sempre regatato nelle posizioni di testa finendo entro i primi posti in tempo reale e compensato. Ma il risultato più significativo è stata la vittoria di classe ottenuta da questa barca disegnata dallo studio Lostuzzi di Torviscosa, del quale anche Bivi fa parte, contro barche ancor più recenti e più grandi. Il Solaris misura infatti 36 piedi, e ha messo dietro scafi di 42 e 45 piedi. Questo perché, come ha commentato Bivi –“eravamo un bel Team e la barca va veloce; nell’ultima prova, corsa sabato, eravamo sempre in testa con gli altri della nostra classe, e stavolta soltanto ‘Give me five’, l’Aria 415, si era un po’ avvantaggiato”. Ma è stato escluso dalla regata per partenza anticipata”. “In tempo reale – ha aggiunto Bivi - siamo arrivati secondi alle spalle di ‘Ranovatio’, lo Sly 42 di Tommaso Pavan” (ideato sempre dallo studio Lostuzzi, quindi anche da Bivi). “Ieri, il mare davanti a Santa Margherita di Caorle era davvero molto formato – commenta Pascotto – e in regata il vento, che era in calo, da 15 nodi in giù, non ci ha aiutato molto; ma in particolare è stata difficile l’uscita dal porto, con il vento che soffiava a 20/25 nodi, e aveva formato alte onde di libeccio anche a causa del cambio di marea”. Infatti, la prima partenza della prova di ieri, la terza e ultima che è stata disputata del Campionato autunnale, è stata annullata perché le condizioni difficili avevano costretto moltissime barche alla partenza anticipata. “Al secondo start – racconta Pascotto – abbiamo scelto di issare il fiocco leggero anziché quello medio, e ciò ci ha consentito di avvantaggiarci sul gruppo”. “Ci siamo divertiti parecchio – conclude Bivi – peccato soltanto che non abbiamo potuto disputare tutte le prove previste per il Campionato autunnale della Laguna, di Lignano, e del Campionato autunnale di Caorle. Domenica prossima c’è la mitica ‘Ice cup’, a Lignano, organizzata dal Circolo nautico di Aprilia Marittima. ‘Magic’ stavolta sarà per metà rosa e olimpico. Sarà infatti comandato da Giulia Pignolo, avrà al timone Larissa Nevierov, tutte veliste a Pechino, e a bordo anche Valentina Turisini, argento nel tiro a segno. Il resto dell’equipaggio sarà formato da piloti della Pattuglia acrobatica nazionale “Frecce tricolori”.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno