Con La Cinquanta, che si disputerà lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado-Lignano e ritorno, si concluderà la stagione offshore 2020 del Circolo Nautico Santa Margherita.
La regata organizzata in collaborazione con Darsena dell’Orologio, Antal, Soligo Spumanti e la partnership di Wind Design e Astra Yacht, partirà dalle acque di Caorle sabato 24 ottobre alle ore 10.00 e si concluderà entro il tempo limite delle 12.00 di domenica 25 ottobre.
Nonostante il periodo delicato, il Circolo Nautico Santa Margherita ha scelto di proseguire nella promozione della vela d’altura e pur con le limitazioni dovute alla gestione dell’emergenza, tutte le regate offshore 2020 sono state proposte ai regatanti, che hanno premiato l’impegno del club di Caorle partecipando numerosi.
Al via sabato 24 ottobre alle ore 10.00 ci saranno una cinquantina equipaggi, un numero molto vicino a quello delle passate edizioni, segno tangibile della passione per la vela offshore in alto Adriatico.
Nella numerosa categoria XTutti con equipaggio completo al via ci saranno barche alla loro prima partecipazione come Arcana di Giovanni Rizzo, il Dufour 45 Forever 1 di Luigi Cenedese con il meteorologo Andrea Boscolo al timone, il GS40 Osira di Danilo Simioni e il francese Drekki, Comet di Patryk Bidgrain, l’equipaggio che viene da più lontano.
Tra i graditi ritorni il Maxi Yacht New Zealand Endeavour di Ezio Tavasani, a La Cinquanta con il chiaro obiettivo di vincere il Trofeo Line Honour, Cattiva Compagnia di Marco Muccignat, il GS40 Harael del Vivila sailing Team, i due Farr 30 Overwind di Francesco Rigon e Matrix di Carla Rigon e quattro First 40.7 tra cui Arkanoè Antal di Roberto Caramel.
Nella categoria X2 al via la coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan con il veloce Hauraki, Sonia di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano, Adrebora di Roberto Mattiuzzo-Corrado Battistella, Almayachting Classe 950 del navigatore oceanico, alpinista ed esploratore Maurizio Vettorato in coppia con Alessandra Boatto, oltre ad alcuni dei protagonisti della stagione offshore adriatica come Tokio di Massimo Minozzi-Andrea Da Re e Tasmania di Antonio Di Chiara per la prima volta con Marika Werren.
A questo ultimo appuntamento di stagione non potevano mancare i Mini, che gareggeranno nella flotta Open650 con Antigua di Franco Deganutti-Marco Burello a fare da apripista e l’annunciata sfida tra i due Proto in gara, Satanas e Nessuno, dall’esito non certo scontato.
Per l’edizione 2020 de La Cinquanta, il programma sarà modificato in ottemperanza alle disposizioni ministeriali e per garantire la sicurezza gli eventi sociali non avranno luogo.
Il briefing equipaggi sarà tenuto on line venerdì 23 ottobre alle ore 21.00 dal Presidente del Comitato di Regata Stefano Bragadin, mentre la cerimonia di premiazione sarà posticipata ad un periodo più favorevole.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino