Tornano a regatare gli Este 24 per il Campionato Invernale di Santa Marinella dedicato al monotipo, dopo il "no wind no race" di due settimane fa, domenica si sono disputate 3 regate con condizioni meteo primaverili, se si pensa ai giorni scorsi quando in tutta Italia e sopratutto nelle zone del Lazio sono stati tormentati dal maltempo, sembrava di essere ai Caraibi. Erano presenti sulla linea di partenza ben 21 equipaggi in gara che hanno disputato tre prove , grazie alla perfetta conduzione del Comitato di Regata gestito dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi. La classifica finale parla chiaro con 3 barche diverse a tagliare il traguardo per primi . Segno di gran equilibrio raggiunto dalla classe che porta in testa Wasabino di Gianluca Raggi con due secondi posti e un terzo. Nella prima prova èMarco Flemma con Ricca d'Este (1,6,7) ad aprire le danze, poi Alberto Rossi con RiDeCosi ( 5,1,5) del Circolo Canottieri Aniene con al timone la figlia Claudia, ed infine Paolo Brinati su Gorditos II(8,5,1) a finire in testa all'ultima manche. Un piazzamento regolare de La Poderosa (4,3,2) lo fa invece passare al secondo posto della classifica provvisoria. Buono spunto di Stefano Fusco suSportimages (3,8,8) nella prima e un buon inizio per Luca Tubaro che in questo invernale ha preso il comando di La Prima della Classe (7,4,4) con un equipaggio misto che oggi ospitava anche una rappresentante dell' Università Luiss . Vivo l'interesse dei ragazzi universitari che sono presenti in questo invernale con il CUS Roma ed il CUS Ancona , rappresentati rispettivamente da Jacopo Pasanisi e da Matteo Moralizza.
C'è anche molto interesse per il nuovo sviluppo di una randa Square Top che la Classe ha intenzione di mettere a punto per la stagione 2016. Infatti il sabato precedente si è vista in acqua su Ricca d'Este e su Gorditos una randa SQT progettata dall'Olimpic Sails , messa a disposizione degli armatori , per verificarne le performance ed estetica .
Chiusa questa "prima vera" giornata di regate, è già il momento di pensare al prossimo appuntamento fra due settimane e alle nuove idee che circolano tra gli equipaggi, novità, accorgimenti tecnici che terranno banco nelle prossime settimane per la classe che sta dimostrando di essere la più vivace nelle vetrina italiana dei monotipi di piccola taglia.
Federico Chiattelli, tattico di Ricca D'Este di Marco Flemma: oggi siamo riusciti a vincere la prima prova, le condizioni di onda da scirocco era evidente e fastidiosa, condizioni di buon vento. Oggi la barca era settata molto bene e siamo contenti di come siamo riusciti a condurla. Nella seconda prova una defaillance con il gennaker ci ha un pò penalizzato, nella terza siamo rimasti nel traffico della partenza, una flotta come sempre molto competitiva.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via