Dal volume de “Le ricette di casa mia” di Peppe Guida abbiamo tratto quella del Sartù, un piatto storico della cucina napoletana, le cui origini risalgono ai cuochi francesi i “Monzù”, storpiatura di Monsieur, che arrivarono in Campania al seguito di Maria Carolina d’Austria moglie di Ferdinando IV di Borbone.
Lo chef ne fornisce una visione particolare: “Questa – avverte – è la mia versione del grandioso piatto napoletano, sicuramente laboriosa date le varie basi, ma inutile dirvi che una volta assaggiata non vi pentirete di aver dedicato tempo a questa preparazione".
La ricetta dello Chef Peppe Guida: “Il mio sartù”
Ingredienti per 4 persone:
500 g di riso Carnaroli
un mazzo di basilico
Parmigiano Reggiano
250 g di fiordilatte
pangrattato
una cipolla
burro
olio extravergine di oliva
sale
Per il sugo di polpette:
300 g di carne macinata misto manzo e maiale
100 grammi di pane raffermo
2 uova
parmigiano reggiano
Pepe
Sale
pangrattato
720 g di passata di pomodoro bio casa Marrazzo
olio extravergine d’oliva
olio di semi di arachidi per friggere
Per i piselli:
300 g di piselli freschi sgusciati
1 cipollotto
150 g di pancetta
olio extravergine di oliva
Per la salsa bolognese:
300 g di carne macinata mista di manzo e maiale
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla
200 g di passata di pomodoro del piennolo del Vesuvio DOP casa Marrazzo
vino bianco
olio extravergine di oliva
sale
Procedimento
Cominciare dalle polpettine impastando la carne macinata con il pane strizzato , il parmigiano grattugiato, le uova , il sale e il pepe. formare delle palline. Panarle nel pangrattato e friggerle in olio profondo già portato a temperatura. Non devono brunirsì ma semplicemente saldarsi.
Preparare la salsa facendo rosolare in olio la cipolla tritata. Aggiungere la passata e condire con un pizzico di sale.
Quando giunge a bollore calarci le polpettine e far cuocere altri 15 minuti. Il sugo deve restare abbastanza liquido perché servirà per cuocere il riso.
Nel frattempo preparare i piselli, facendo sudare in un tegame con olio il cipollotto e la pancetta sminuzzati. unire i piselli condire con il sale e far stufare con un goccio d’acqua.
E’ il momento della bolognese: in un tegame far soffriggere lentamente in olio sedano, carote e cipolla tritati finemente.
Aggiungere la carne macinata e Far rosolare. Sfumare con il vino bianco aggiungere la passata di pomodoro e salare leggermente. Far cuocere pochi minuti Il tempo di prendere il bollore (ovviamente non si tratta del classico ragù alla bolognese non fraintendetemi)
In un tegame far rosolare una cipolla tritata aggiungere il riso e farlo tostare. Cominciare a risottare con dell’acqua calda leggermente salata e proseguire con il sugo di polpettine.
A fine cottura il riso deve risultare sugoso e molto al dente. Aggiungere una generosa manciata di parmigiano grattugiato e basilico in abbondanza. Imburrare bene uno stampo a ciambella e spolverare con del pangrattato. Cominciare con gli strati: prima un bel fondo di riso concavo verso il centro, in modo che possa contenere la farcia, poi piselli, polpettine fiordilatte tagliato a striscette avendo cura di non avvicinarlo troppo ai bordi, parmigiano e di nuovo riso. continuare fino a riempire bene lo stampo. chiudere con il riso ben livellato un filo d’olio e una spolverata di parmigiano.
Infornare a 180 gradi per circa 30 40 minuti. Quando è pronto poggiare lo stampo capovolto nel piatto di servizio e fare intiepidire. Raffreddandosi leggermente il sartù si compatta e si stacca praticamente da solo dalla teglia. Servirlo a fette con una colata generosa di bolognese, del parmigiano e del basilico.
LINK articolo originale su First&Food https://food.firstonline.info/un-piatto-per-le-feste-il-sartu-di-riso-a-la-maniera-dello-chef-peppe-guida/
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Sabato 1 marzo Nave Vespucci arriverà a Trieste e per l’occasione sarà organizzata una Barcolana Special Edition, protagonisti tutti i tipi di imbarcazioni, con eventi a terra e in mare dal 28 febbraio al 2 marzo
20 porti già coinvolti con l’obiettivo di arrivare a 40 entro maggio, oltre 15 milioni di litri d’acqua protetti dal rischio di inquinamento: Q8 Italia conferma il suo impegno per la salvaguardia ambientale
Dopo un rinvio di una settimana per il maltempo, sabato 25 e domenica 26 gennaio Anzio ha ospitato la prima regata zonale, valida come Selezione Nazionale per le classi olimpiche e giovanili ILCA (ex Laser)
La decima edizione del Convegno “Tra Legno e Acqua”, conclusasi sabato 25 gennaio presso il Centro Congressi Ville Ponti di Varese, ha riconfermato l’interesse nei confronti dei temi legati alla conservazione del patrimonio navale storico
L'evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con la partnership di Giorgio Armani, anticiperà a fine maggio l'apertura della stagione velica dei superyacht nel Mediterraneo
In attesa di scendere in acqua per la nuova stagione agonistica, ecco i protagonisti del Circuito Nazionale 2024 che, organizzato nelle più belle località italiane, ha assegnato ancora una volta i due ambiti Trofei
Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak
Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò