Assomarinas, l’Associazione Italiana Porti Turistici, aderente a Federturismo Confindustria e Confindustria Nautica, interviene ad adiuvandum, con l’assistenza del Prof. Stefano Zunarelli di Bologna, in due giudizi pendenti con riferimento all’applicazione della legge 145/2018 e del comma 1 dell’art. 100 decreto Agosto 2020, due norme importantissime anche per il settore delle strutture destinate alla nautica da diporto che tutelano giustamente il settore dopo dieci anni di recessione del comparto e due anni di emergenza Covid, estendendo al 2033 le concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali prossime alla scadenza.
I ricorsi, rivolti al Consiglio di Stato a tutela dei concessionari di Piombino, ed alla Corte di Giustizia Amministrativa di Sicilia a tutela dei concessionari del porto di Messina, mirano ad approfondire il tema della non immediata applicabilità della “Direttiva Servizi” dell’Unione Europea, e la differenza, già evidenziata dal Governo nella Sua comunicazione alla Commissione Europea, tra la concessione demaniale, che è una locazione di superficie, e l’appalto di servizi che è oggetto della Direttiva.
L’intervento di Assomarinas è, inoltre, rivolto a sottolineare che le strutture portuali sono comunque espressamente escluse dall’ambito della Direttiva, e che anche le strutture destinate alla nautica da diporto, in quanto attrezzature per l’attracco e l’ormeggio, rientrano a pieno titolo tra quelle infrastrutture che per ragioni socio-economiche la Direttiva ha escluso dalla propria sfera di interesse.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo