domenica, 6 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

trofeo princesa sofia    cnsm    29er    optimist    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci   

THE OCEAN RACE

Annunciata la rotta di The Ocean Race 2021-22

annunciata la rotta di the ocean race 2021
redazione

La prossima edizione di The Ocean Race, che partirà dal porto spagnolo di Alicante nell’ottobre 2021, visiterà 10 città in tutto il mondo, inclusa la località di partenza e Genova, sede del Grand Finale nell’estate 2022.

Per la prima volta The Ocean Race vedrà schierata anche la nuova classe di monoscafi tecnologici a foil IMOCA 60, oltre ai monotipi VO65 che sono stati protagonisti di performance da record e della più serrata lotta dell’intera storia della regata nell’edizione 2017-18.

“L’evento si apre di nuovo al design e agli elementi di innovazione con la classe IMOCA, a conferma che la rotta ricopre grande importanza visto che i progettisti pensano di ottimizzare le prestazioni nelle condizioni date.” Ha spiegato Johan Salén, Managing Director di The Ocean Race. 

“Questa rotta è più compatta, è lunga 38.000 miglia e ha due tappe in meno rispetto all’ultima edizione, ma include due tappe importanti negli oceani meridionali dove gli equipaggi sia degli IMOCA che dei VO65 avranno l’opportunità di scrivere nuovi capitoli nella storia leggendaria della regata.”

Questa dunque la rotta definitiva di The Ocean Race 2021-22:

Alicante, Spagna - porto di partenza

*Capo Verde

Città del Capo, Sudafrica

*Shenzhen, Cina

Auckland, Nuova Zelanda

Itajaí, Brasile

Newport, Rhode Island, USA

Aarhus, Danimarca

L’Aja, Paesi Bassi

*Genova, Italia - Grand Finale

(* nuova sede di tappa)

“Questa nuova rotta rispetta la nostra storia di evento che attraversa tutti gli oceani del pianeta, lasciando a sinistra i grandi capi dell’emisfero meridionale e spingendosi a sud nell’approccio al mitico Capo Horn.” Ha dichiarato Richard Brisius, Presidente di The Ocean Race. 

“Con sette sedi di tappa che tornano e tre nuove località, abbiamo raggiunto un buon equilibrio fra stabilità e novità, visto che la rotta ci porterà per la prima volta nel Mar di Giava, vicino all’Indonesia. Come sempre The Ocean Race attira atleti e team che vogliono confrontarsi con i migliori al mondo, aggiungendo i loro nomi alla lista di leggende della vela che hanno costruito le loro carriere su questa sfida incredibile.”

Una di questi velisti è l’olandese Carolijn Brouwer, che è diventata una delle prime donne a vincere The Ocean Race con Dongfeng Race Team nell’ultima edizione. Nella prossima del 2021-22, tutti gli equipaggi in entrambe le classi dovranno includere veliste donne.

“Poter alzare il trofeo di The Ocean Race con Dongfeng Race Team nel 2017-18 è stato un sogno diventato realtà per me e i miei compagni, ed è un onore poter essere annoverata fra le molte leggende della vela come vincitrice di questa regata incredibile. La rotta dell’edizione 2021-22 mantiene il Southern Ocean al centro e con la nuova classe degli IMOCA foiling e dei VO65 vi saranno certamente una competizione epica e molte grandi storie umane.” Ha spiegato Brouwer.

L’introduzione della flotta IMOCA in The Ocean Race rappresenta una nuova opportunità per i velisti di regatare in uno degli eventi oceanici in equipaggio più duri e competitivi.

Il francese Paul Meilhat, vincitore della Route du Rhum 2018 (in solitario) e attuale leader della ranking della classe IMOCA è uno di coloro che si apprestano alla transizione.

“The Ocean Race è uno degli eventi sportivi di vero livello mondiale e la rotta della prossima edizione fa capire perché è così speciale, con alcune delle migliori condizioni e un enorme appeal commerciale in sei diversi continenti.” Ha detto il transalpino. “Ho sempre sognato di partecipare a The Ocean Race, mettendomi alla prova contro i velisti migliori del mondo e in una delle regate più dure.”

La prossima edizione di The Ocean Race va anche oltre il semplice evento sportivo, grazie al supporto del Premier Partner 11th Hour Racing e il Race Partner Bluewater, con iniziative di sostenibilità in tutti gli aspetti della regata. 

Sull’eredità di quanto fatto nella scorsa edizione, The Ocean Race 2021-22 comprenderà una serie di The Ocean Race Summit (il primo dei quali si è tenuto a Genova nel settembre 2019), una versione ampliata del programma educativo per le scuole, un ricco e articolato programma scientifico. Inoltre i team partecipanti dovranno utilizzare fonti di energia rinnovabile per una parte delle risorse energetiche usate a bordo delle barche sia IMOCA che VO65.

L’edizione 2021-22 di The Ocean Race partirà da Alicante in Spagna nell’ottobre 2021 e il calendario completo sarà comunicato a tempo debito.

Gli organizzatori attendono la partenza della regata e lavorano per un evento di successo, tuttavia, date le attuali incertezze causate dalla pandemia da Coronavirus, stanno consultando esperti in campo scientifico e autorità e seguendo le loro indicazioni. Come sempre la salute e il benessere della famiglia di The Ocean Race e di tutti gli stakeholder rappresenta la massima priorità. 

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci