Barcellona ha vissuto oggi una giornata con condizioni dinamiche e in rapido cambiamento, con un flusso d'aria settentrionale che si è spostato verso est, portando piogge significative e la costante minaccia di temporali provenienti dalle colline a nord della città. Con il rischio di fulmini che avrebbero potuto interessare il percorso designato per la Louis Vuitton Cup, poco prima delle 13:30 CET, il direttore di gara Iain Murray ha preso la decisione prudente di ordinare alle barche di interrompere la navigazione e di tornare immediatamente al porto.
La mossa precauzionale del direttore di gara è stata pienamente condivisa da tutti i team, con il Comitato di Regata che avrebbe monitorato la situazione per riprendere le gare più tardi nel pomeriggio. Purtroppo, alle 16:10 è stata presa la decisione di annullare le gare per la giornata, poiché il vento non si stabilizzava, nonostante le nuvole temporalesche si fossero diradate, e le barche, che si erano nuovamente posizionate lungo la costa di Barcellona, sono state rimorchiate di nuovo al porto.
La mattinata non è stata priva di colpi di scena soprattutto per il team francese, che ha infilato violentemente la prua in acqua durante le prove ed è stato costretto a tornare alla base per riparare danni strutturali non specificati. È seguito un grande sforzo da parte del team di terra e, a pochi minuti dall'inizio previsto contro INEOS Britannia, l'AC75 è stato rapidamente rimorchiato verso il campo di regata. Gli dei del vento hanno giocato a loro favore, e i successivi ritardi hanno permesso loro di prepararsi per la gara, ma la cancellazione definitiva delle regate di oggi darà al team di terra più tempo per riparare eventuali danni subiti.
Ora guardiamo a lunedì, quando il Comitato di Regata tenterà di concludere la giornata finale della fase Round Robin della Louis Vuitton Cup. Per il team Orient Express Racing, che affronterà l'agguerrito INEOS Britannia nella prima gara di lunedì, la situazione è semplice. Se vincono, avranno tutte le possibilità di forzare uno spareggio contro Alinghi Red Bull Racing. Se perdono, saranno eliminati dalla 37ª America's Cup Louis Vuitton.
Per gli svizzeri, che affronteranno un pericoloso Luna Rossa Prada Pirelli dopo la loro prima sconfitta come Challenger sabato contro i britannici, si prospetta una battaglia difficile. Tuttavia, conosceranno già il loro destino (o esattamente cosa dovranno fare) dato che la loro regata sarà la seconda in programma, subito dopo il "Le Crunch". Se i francesi riusciranno a vincere, la pressione su Alinghi Red Bull Racing sarà massima: dovranno vincere contro gli italiani per evitare una gara di spareggio in cui il vincitore si prenderà tutto.
Nel frattempo, in cima alla classifica, Luna Rossa Prada Pirelli e INEOS Britannia potrebbero ritrovarsi a pari punti per il primo posto se i britannici vincessero contro la Francia e gli italiani perdessero contro gli svizzeri. Ciò costringerebbe a uno spareggio per il primo posto nelle semifinali della Louis Vuitton Cup, con il vincitore che otterrebbe un vantaggio significativo: la possibilità di scegliere sia l'avversario che il lato della linea di partenza per la gara inaugurale.
Chi si piazzerà in testa alla classifica al termine della fase Round Robin della Louis Vuitton Cup annuncerà la propria scelta dell'avversario durante la conferenza stampa pre-semifinali, prevista per venerdì 13 settembre alle 11:00 CET.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via