lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

AMERICA'S CUP

America's Cup: Alinghi va in semifinale "liscio come l'olio"

america cup alinghi va in semifinale quot liscio come olio quot
redazione

Nell'ultimo giorno dei Round Robin della Louis Vuitton Cup, il Challenger svizzero sapeva di essersi qualificato per le semifinali già prima del suo match contro Luna Rossa perché, in precedenza, Orient Express Racing Team aveva perso la sua regata contro INEOS Britannia. Già qualificati ai punti, gli svizzeri erano pronti per il match contro Luna Rossa Prada Pirelli, ma a causa di un‘avaria ai foil, gli italiani sono usciti dai confini del campo di regata prima della partenza e di conseguenza sono stati squalificati. Nel rispetto del regolamento, Il gruppo svizzero ha dovuto semplicemente attraversare la linea di partenza per ottenere il punto che spetta al vincitore, con il sailing team manager, Rodney Ardern, che ha così commentato l’accaduto: "Non sappiamo come sia andata la regata, ma ci piace il risultato."

Ora Alinghi Red Bull Racing guarda al futuro e a venerdì, quando il vincitore dei Round Robin, il Challenger of Record INEOS Britannia, sceglierà il suo avversario per le semifinali. I prossimi giorni saranno utilizzati per un’ulteriore messa a punto di BoatOne e per alcune sessioni di allenamento prima dell’inizio delle semifinali in programma da sabato 14 settembre.

Arnaud Psarofaghis, Skipper: "oggi siamo tranquilli perché possiamo iniziare il vero lavoro. È sempre bello superare una fase, pur sapendo che la successiva sarà più dura. Abbiamo le idee chiare sulle aree di miglioramento della barca, così come sullo stile e la tecnica da utilizzare in regata. Ora abbiamo l’opportunità e il tempo per dedicarci all’ottimizzazione, cosa che non abbiamo potuto fare durante i due Round Robin. Abbiamo sicuramente da fare sulla barca, vedrete la differenza quando uscirà dal capannone. Ogni piccolo dettaglio, infatti, può essere migliorato, sia sopra sia sotto la linea di galleggiamento e anche all'interno della barca.

Non sappiamo ancora quale team affronteremo nelle semifinali, ma questo non ha una grande importanza. Il prossimo obiettivo è chiaro: uscire in mare, imparare e vincere ogni regata possibile per raggiungere la finale della Louis Vuitton Cup."

Maxime Bachelin, Helmsman: "Sono felice di poter continuare a regatare su questa barca straordinaria e di proseguire questa avventura. Avremmo combattuto fino alla fine con gli italiani, peccato che non abbiano potuto regatare contro di noi. Oggi ci rilassiamo un momento, ma non c'è molto tempo per riposare o festeggiare. Passeremo direttamente alla prossima sfida.

Riflettendo sui Round Robin, abbiamo imparato molto. Abbiamo capito dove possiamo migliorare, soprattutto sulla velocità della barca. Abbiamo riscontrato delle differenze di velocità rispetto agli allenamenti, quindi stiamo cercando di recuperare quella velocità per diventare più competitivi. Non sappiamo ancora chi sarà il nostro avversario nelle semifinali e anche questo aspetto avrà un impatto importante sulla nostra preparazione."

Silvio Arrivabene, Co-General Manager: "i Round Robin sono stati una vera e propria cavalcata sulle montagne russe, una caratteristica tipica delle regate di match race a differenza di quelle di flotta. Si tratta semplicemente di arrivare alla fase successiva. I Round Robin sono durati due settimane, nel corso delle quali sono successe molte cose: abbiamo sperimentato diverse condizioni di vento e tutte le barche hanno avuto problemi. Oggi eravamo pronti a d affrontare il nostro avversario e speravamo di fare una buona regata contro Luna Rossa. Alla fine della giornata siamo qualificati e ora abbiamo qualche giorno di tempo da una parte per riposare e dall'altra per studiare, raccogliere tutte le informazioni possibili ed essere pronti per le semifinali."

 


09/09/2024 18:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci