In un weekend estivo di settembre fuori dal comune si è chiuso a Santa Marinella il Circuito Nazionale Alviero Martini 1ª Classe Cup. Due giornate organizzate dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi dove si sono potute disputare ben sei prove con condizioni meteo a dir poco perfette e con grande battaglia per le prime posizioni in una Classe che ormai è diventata “maggiorenne” a tutti gli effetti e che quest'anno ha dato al Circuito una flotta livellata verso l'alto con nuovi equipaggi e tante nuove entrate tra i team titolati per la vittoria finale. Il weekend di Santa Marinella ha decretato così per la vittoria della Coppa Marconi l'imbarcazione battente i colori del Circolo Canottieri Aniene "RiDeCoSì" dell’Armatore Alessandro M. Rinaldi, campione nazionale 2014 e di un soffio, il secondo posto va alle ragazze capitanate da Cristiana Monina de la Prima della Classe , in terza posizione, per un punto di distacco Gorditos 2 di Paolo Brinati. Il circuito chiude così in bellezza la sua “stagionalità” in quel di Santa Marinella, ma le barche non andranno a riposare sull’invaso perché prima di iniziare l'invernale c'è ancora un grande ed esclusivo appuntamento per la Classe : il Tri-Este 24 Trophy all'interno della Barcolana 46° che quest'anno accoglie gli Este 24 grandi protagonisti di tre giorni nella capitale della vela nella regata più popolare del Mediterraneo.
Oltre al podio citato si è distinto l'equipaggio Aniene Young, ragazzi under 30 del Circolo romano capitanato da Luca Tubaro, che nell'ultimo anno sta mettendo in difficoltà equipaggi storici della Classe E24. Grande prestazione poi di Marco Flemma su Ricca d'Este con due secondi posti e un terzo, ottimi sprint per SuperSilvietta che ha dato del filo da torcere con due terzi posti e un quarto e Gianluca Raggi con il suo Wasabino con un quarto e 3 sesti.
Nella prima giornata il comitato di regata, presieduto dal Presidente del CNGM, Valter DeMartis, con Roberto de Felice e Vincenzo Pulcini, ha dato lo start con il minimo di aria consentito, che via via è andato salendo fino a toccare gli 8 nodi. Percorsi a bastone precisi hanno impegnato i regatanti regalando 3 primi posti diversi e lasciando meno di 3 minuti tra i primi 10. Molte agguerrite le partenze che hanno subìto un richiamo generale ed una bandiera nera. Alla fine di sabato 4 barche stavano ad un punto di differenza.
La domenica mattina il vento ha fatto aspettare 2 ore il Comitato prima che venisse dato lo start iniziale e poter convalidare sia la serie di regate che l'ingresso del tanto atteso scarto.
Apre subito RideCosì con un bel 1º , nell'intento di mettere in cassaforte il risultato finale, con aria leggerissima di 3/4 nodi, ma nella seconda prova la 1ª della Classe risponde con una regata spettacolare e mette in riga tutti con uno splendido primo posto.
Nell'ultima regata la zampata finale la dà il Segretario di Classe , Paolo Brinati, che ottiene una splendida vittoria e, senza volerlo, strappa dalle mani delle ragazze di Cristiana Monina il podio più alto. Una calda e animata premiazione ha decretato la fine del Circuito 2014 che ha svolto quest'anno ben 32 regate da marzo a settembre, alle quali si aggiungono 16 regate dell'invernale per un totale di 48 regate della Classe per la stagione 2014, ma diventeranno 51 con le 3 regate in previsione alla Barcolana del 12 ottobre prossimo.
"Siamo stati fortunati questa volta - dichiara Alessandro Maria Rinaldi skipper di RiDeCoSì - tutti i primi 6 classificati potevano vincere questa 6ª tappa, ma una serie di situazioni ci hanno favorito. Sono rimasto molto colpito dal livello dei concorrenti e dalla velocità che tutti gli equipaggi hanno acquisito. Buona conduzione e manovre pulite sono il segreto dei monotipi, ma dal prossimo anno sarà molto dura per tutti stare davanti, quindi bisognerà avere una buona media dei piazzamenti. Ho notato che i primi 4 della classifica generale del circuito hanno una media aritmetica di tutti i piazzamenti, senza scarti, tra 3,5 e 4,6 . Una media alta è il segnale che i concorrenti sono molto competitivi tra loro e che per vincere basta piazzarsi in media tra il 3º e 4º posto !"
Prossimo appuntamento alla Barcolana da Venerdì 10 ottobre per lo spettacolo velico più affollato d’Europa, con gli Este24 grandi protagonisti di questa festa della vela.
I primi 5 classificati :
Alessandro M. Rinaldi (CC Aniene) RiDeCoSi 13p 4,3,1,1,4,(6)
Cristiana Monina (CC Aniene) La 1ª della Classe 14p 1,(11),5,5,1,2
Paolo Brinati (CNGM) Gorditos II 15p 5,1,3,(7),5,1
Luca Tubaro, (CC Aniene) Aniene Young 18p 2,2,4,(10),7,3
Marco Flemma, (CNRT) Ricca D’Este 19p 3,8,2,2,(9),4
per tutte le classifiche:
http://www.cngm.it/?page_id=827
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via