Air One ha inaugurato oggi i suoi collegamenti intercontinentali da Milano a Chicago. Alle ore 12 un Airbus A330-200 in livrea Air One è decollato dall’aeroporto di Milano-Malpensa per atterrare all’aeroporto Chicago O’Hare dopo circa 10 ore di volo. Al ritorno l’aereo riparte da Chicago alle ore 16.55 (ora locale) per raggiungere nuovamente Milano-Malpensa alle ore 8.35 della mattina seguente.
Volo Orario Frequenza
Milano Malpensa – Chicago O’Hare 12.00 – 14.55 12-4567
Chicago O’Hare – Milano Malpensa 16.55 – 8.35* 12-4567
* giorno successivo
Il network di Air One negli USA: oltre 20 destinazioni in codeshare con United Airlines
Il volo Air One Milano-Malpensa – Chicago “O’Hare”, grazie alla partnership con United Airlines, vettore statunitense leader mondiale, consentirà la prosecuzione su un network ancora più ampio di destinazioni americane. Sono previsti sei voli settimanali (il volo non viene effettuato il Mercoledì) e gli orari del nuovo collegamento intercontinentale di Air One sono stati opportunamente studiati per garantire da Chicago la prosecuzione con voli United Airlines verso Atlanta, Boston, Baltimora, Washington (Reagan e Dulles), Denver, Dallas, New York (Newark e La Guardia), Las Vegas, Los Angeles, Kansas City, Orlando, Minneapolis, Omaha, Portland, Philadelphia, Phoenix, Pittsburgh, San Diego, Seattle, San Francisco, Sacramento e Tampa.
I viaggiatori che arriveranno dagli USA a Malpensa potranno proseguire, grazie a comode coincidenze, verso le destinazioni nazionali (Roma-Fiumicino, Napoli e Palermo) e internazionali (Bruxelles e Atene) di Air One. In alternativa i passeggeri avranno la possibilità di proseguire da Malpensa, con i vettori partner di Air One, verso Varsavia (con voli Lot), verso Riga e Vilnius (con voli Air Baltic), verso Lisbona e Oporto (con voli Tap) e verso Malta (con voli Air Malta).
I passeggeri che voleranno con Air One da Milano-Malpensa a Chicago e viceversa potranno guadagnare punti per i programmi di fidelizzazione Mileage Plus di United Airlines e Miles And More di Lufthansa.
I voli intercontinentali di Air One: un’esperienza di viaggio di qualità
I nuovi collegamenti intercontinentali sono effettuati con due aeromobili Airbus A330-200. Air One offre ad alta quota un servizio di qualità particolarmente attento al comfort dei passeggeri. La Business Class è composta da 22 poltrone, ma dopo l’estate sarà riconfigurata con un ampliamento a 38 posti. Il servizio in Business Class è caratterizzato dalla qualità della migliore cucina nazionale, da un intrattenimento personalizzato che propone, fra l’altro, una selezione di film recentissimi e da un allestimento di bordo che garantirà il massimo relax.
Gli Airbus A330 per i voli intercontinentali di Air One installano motori a basso impatto ambientale certificati secondo la normativa Caep 6. Questi motori assicurano anche un risparmio nel consumo del carburante, con conseguenti minori emissioni inquinanti di CO2.
Inoltre i passeggeri Air One in possesso del biglietto di business class avranno la possibilità di accedere a una delle Sale Vip Club della SEA che si trovano al Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa, mentre a Chicago potranno accedere alla Lounge Swiss che si trova al Terminal 5 dell’aeroporto O’Hare, da cui partono i voli di Air One.
Con Air One volare in coppia negli USA conviene
Grazie all’offerta Companion due passeggeri potranno acquistare un volo andata e ritorno di Air One da Malpensa verso gli USA pagando solo 999 Euro a coppia (tasse e surcharge incluse). I biglietti a questa tariffa agevolata possono essere acquistati fino al 10 luglio, per volare fino al 23 novembre. I posti disponibili per volare da Milano-Malpensa a Chicago con questa offerta sono 11.560.
Lo sviluppo all’estero di Air One
Nell’ambito del piano di sviluppo di Air One all’estero, Chicago e Boston (la seconda destinazione intercontinentale della Compagnia verso cui saranno inaugurati domani i collegamenti) sono solo le prime due tappe di un piano di crescita del numero di destinazioni di lungo raggio servite da Air One. La Compagnia comincerà a volare progressivamente verso ulteriori destinazioni nel Nord America, nel Sud America e in Estremo Oriente.
Le potenzialità di Malpensa e il ruolo di Air One
L’aeroporto di Malpensa ha un bacino naturale di passeggeri tra i più significativi a livello europeo. La catchment area di Malpensa è in continuo ampliamento grazie alle infrastrutture da poco completate o in via di realizzazione che consentiranno di intercettare sempre maggiori flussi di traffico passeggeri. Malpensa è uno dei pochi hub europei non ancora congestionati e che possono garantire rilevanti opportunità di crescita e lo sviluppo progressivo di Air One a Malpensa favorirà ricadute positive sull’economia del territorio.
L’attivazione dei nuovi voli di Air One è soltanto un primo passo nell’ambito di un programma più ampio che si propone di fornire una risposta concreta alle esigenze di collegamento diretto del Nord Italia con l’Europa e il resto del mondo.
Air One ha previsto nel Piano Industriale 2007 – 2011 l’avvio di collegamenti da Milano-Malpensa verso numerose destinazioni nazionali, internazionali e intercontinentali. Con l’avvio di questi voli Air One punta a diventare il principale vettore a Malpensa grazie a un programma di crescita costante del numero delle destinazioni e delle frequenze. Chicago e Boston si aggiungono in questi giorni alle altre 8 destinazioni che già Air One serve da Malpensa.
La flotta di Air One: una delle più giovani d’Europa
Nell’ambito del piano di rinnovamento e di ampliamento della propria flotta, Air One ha firmato un accordo quadro con Airbus per 90 Airbus A320, di cui 18 sono già entrati a far parte della flotta, mentre i rimanenti saranno consegnati al ritmo di oltre uno al mese. Fanno parte della flotta anche dieci nuovi Bombardier CRJ900 da 90 posti per i collegamenti regional (la cui consegna è stata ultimata nel 2007). Air One e Airbus hanno firmato anche un contratto che prevede l’ordine fermo d’acquisto per 24 nuovi aeromobili di lungo raggio e opzioni per altri 20 velivoli. I nuovi aerei ordinati sono dodici Airbus A330-200 e altri dodici Airbus A350-800 XWB. Il contratto prevede inoltre otto opzioni di acquisto per gli A330 e dodici opzioni per gli A350 XWB. Gli A330 saranno consegnati tra la prima parte del 2010 e il 2012, mentre gli A350 saranno consegnati tra il 2014 e il 2018.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via