Nonostante le difficoltà del complesso periodo ancora in corso, lo Yacht Club Santo Stefano ha chiuso il 2020 con un bilancio molto positivo le attività e le iniziative estive della sua scuola di vela affiliata alla Federazione Italiana Vela. Proprio per l’importanza di dare continuità alle attività di scuola vela, attiva dal 1961 e caratterizzata da numeri di iscrizioni e di frequentazione molto importanti, il consiglio direttivo del Club nel mese di agosto 2020 ha deliberato e dato inizio ad un progetto di lavoro con programmi specifici per le attività invernali, al fine di garantire la continuità didattica e lo sviluppo dell’attività pre-agonistica e agonistica.
È stato così pianificato un programma di allenamenti nei fine settimana fra settembre 2020 e maggio 2021 in collaborazione con l’Argentario Sailing Academy, dedicato all’attività giovanile pre-agonistica e agonistica. Gli allenamenti si tengono a Porto Ercole e sono coordinati dagli allenatori dello YCSS e dell’ASA. La collaborazione tra i due circoli è molto attiva sia in termini di mezzi che di staff. Il successo di adesioni è stato immediato così come l’entusiasmo dimostrato dai giovanissimi atleti e dalle loro famiglie nel seguire i programmi invernali che sono regolarmente in corso.
Marco Poma, Direttore Sportivo dello YCSS: "lo Yacht Club Santo Stefano è partito da zero in questa avventura decidendo subito di investire nelle classi O’pen Skiff e 420 - più recentemente nella classe RS Feva - con un gruppo di 25 ragazze/i di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, suddivisi tra agonismo e pre-agonismo. L’obiettivo è quello di partecipare con gli equipaggi più preparati alle regate di interesse nazionale consentite dalla normativa vigente e al Campionato del Mondo O’pen Skiff in Sardegna a luglio. Nel frattempo il trend delle iscrizioni ai corsi di vela è in crescita verticale, grazie a quello che abbiamo definito l’effetto Luna Rossa, che si è evidenziato in maniera importante negli ultimi 20 giorni."
Riprenderanno ad inizio del mese di maggio con frequenza settimanale e nel weekend, i corsi standard (base ed avanzati) della scuola di vela “Renzo Vongher” dello YCSS. Da giugno a tutto agosto verranno anche organizzati campi stanziali di vela grazie alla rinnovata collaborazione con l’Associazione Occhio in Oasi, gestore dello storico Casale WWF di Orbetello sito in Giannella.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc