Anche quest’anno lo Yacht Club Italiano e la Scuola di Mare ‘Beppe Croce’sono pronti a partire con i tradizionali corsi estivi dedicati a tutti i bambini e ragazzi che vogliano avvicinarsi al mondo del mare e allo sport della vela.
I corsi settimanali si svolgeranno dal 15 giugno all’11 settembre (dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00) quindi con una copertura anche nel mese di agosto!
Durante la settimana i ragazzi avranno l’occasione di scoprire come lavora la nostra Scuola di Mare, prendendosi cura dell’attrezzatura, studiando la vela, il meteo e il mare. Acquisiranno l’esperienza necessaria per navigare in libertà, seguiti costantemente da istruttori qualificati e in massima sicurezza, nel pieno rispetto delle recenti e ultime disposizioni in materia di Covid-19.
Il protocollo di misure messo a punto in queste settimane dallo Yacht Club, in linea con quanto suggerito dalla Federazione Italiana Vela, è una ulteriore garanzia per uno sport come la vela già in cima alle classifiche per il minor rischio di contagio (Dossier Coni 2020).
Perché partecipare?
Sarà un’estate diversa, più consapevole e attenta alla sicurezza; per questo motivo saper di poter affidare i propri figli ad una società seria e strutturata diventa essenziale. Le strutture, gli spazi e lo staff dello YCI garantiscono il rispetto e il superamento delle norme di sicurezza previste in materia di COVID-19, per lo svolgimento di tutte le attività di avvicinamento allo sport della vela e delle tavole a vela. In mare i bambini e i ragazzi potranno divertirsi, in libertà, imparando a conoscere il mare e il vento.
La formazione è nel DNA dello YCI
Uno dei grandi patrimoni dei circoli sportivi sono i giovani, ancora di più per un club velico con una storia così importante. Sono i giovani appunto che lo mantengono vivo e vitale. È nel 1952 infatti, che allo YCI viene istituita la categoria dei Soci Allievi per favorire l’ingresso al Club di soci minori di ventuno anni, una storia di successi e di tante generazioni che sono passate attraverso le attività di formazione del Club.
Andando a vela i ragazzi acquisiscono subito (oltre ai rudimenti base della navigazione, del vento e della strategia di regata) i valori fondamentali di ogni sport: l’impegno, la dedizione, l’interpretazione del tempo, la strategia e la tattica.
La prima palestra dell’attività velica è l’Optimist, una piccola ‘vasca da bagno’ progettata nel 1947 e che ancora oggi è insuperata come barca scuola per l’avvicinamento alla vela. I ragazzi poi proseguono su imbarcazioni più grandi, veloci e acrobatiche dove possono migliorare e affinare le loro qualità. Tantissimi ragazzi hanno iniziato l’attività sportiva al Club e sono entrati a far parte di una grande famiglia con l’orgoglio di portare il guidone bianco rosso del Club più antico d’Italia. L’agonistica YCI, a oggi, conta su circa una cinquantina di agonisti nelle varie classi: Optimist, 420, 470, Laser, 49er e Windsurf.
Per informazioni scrivere a: scuoladimare@yci.it e sul sito dello Yacht Club Italiano.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche