sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

MANIFESTAZIONI

Yacht & Garden al Marina Genova Aeroporto

Yacht & Garden, la mostra mercato dedicata al mondo del giardinaggio, presenta le date della quarta edizione e si conferma tra gli appuntamenti nazionali più importanti del settore.
Sabato 21 e Domenica 22 maggio 2011, dalle 10 del mattino alle 7 di sera, decine di espositori da tutta Italia porteranno a Genova, nella splendida cornice di Marina Genova Aeroporto*, il polo nautico per SuperYacht del capoluogo ligure, le loro proposte per gli appassionati del giardinaggio e popoleranno i moli e le banchine del vivace “villaggio marinaro” sorto intorno al porto turistico.
Yacht & Garden 2011 è dedicato al giardino mediterraneo, e ospiterà un’ accurata selezione di piante annuali, biennali e perenni fiorite, alberi e arbusti da bacca, piante cactacee e succulente, piante aromatiche e officinali, piante da frutto e da orto, agrumi e piccoli frutti, senza dimenticare particolarità come frutti antichi o sementi rare.
Sul tema del verde e del giardinaggio, inoltre, Yacht & Garden proporrà oggetti di antiquariato da interni ed esterni, attrezzi da giardino, vasi e cesteria, tessuti e decorazioni, borse e cappelli, gioielleria e bigiotteria, dipinti e stampe, libri e riviste, mieli e sciroppi, profumi e prodotti di bellezza naturali.
Le due giornate dedicate ai fiori e alla natura saranno, anche quest’anno, ricche di eventi collaterali. Tra questi la Galleria Arte in Porto ospiterà la Mostra C’era un giardino… che espone le opere di Antonio Saliola, grande interprete del giardino che la sua pittura ricrea in un immaginario eden. In programma inoltre corsi di giardinaggio, un incontro con esperti a cura del Garden Club di Genova, una mostra di fotografia, cori e spettacoli di danza classica sul tema del verde. Ai bambini saranno dedicati mini-corsi di giardinaggio creativo in collaborazione con compagnie teatrali e associazioni.

Non potrebbe esserci occasione migliore di Yacht & Garden inoltre per presentare un progetto davvero prestigioso, promosso da Marina Genova Aeroporto: "Un Tesoro da Salvare" ossia una campagna a sostegno del restauro della Collezione Lorenese di Cere Botaniche. Si tratta di circa 200 modelli di piante in vaso a grandezza naturale, realizzati tra il XVIII e il XIX secolo, dall'Officina di Ceroplastica costituita all'interno dell'Imperiale e Regio Museo di Fisica e Storia Naturale, fondato a Firenze nel 1775 da Pietro Leopoldo di Lorena. Una preziosa ed unica Collezione sconosciuta al pubblico, di grande importanza storica e rilevante pregio artistico, attualmente ospitata dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze.
Il restauro sarà affidato alla indiscussa eccellenza dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Durante "Yacht & Garden", in via del tutto eccezionale e protetta da ogni cura, a Marina Genova Aeroporto sarà possibile ammirare una delle cere della preziosa Collezione.
Nella giornata di domenica 22 maggio alle ore 11, il progetto sarà presentato dalla dr.ssa Chiara Nepi, responsabile della Sezione di Botanica del Museo di Storia Naturale di Firenze e dalle restauratrici Andreina Andreoni e Francesca Kumar dell'Opificio.


28/04/2011 19:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci