Si svolgono in terra di Toscana, terra ricca di tradizione per il windsurf, e precisamente a Marina di Grosseto, dal 27 al 30 giugno prossimI, sia il Campionato Nazionale Assoluto Slalom che quello Giovanile Slalom in un unico evento. Organizzatore dell’evento è il prestigioso circolo Compagnia della Vela Grosseto. Nel campo di regata di Marina di Grosseto sono sportivamente nati e si sono formati, non a caso, campioni del calibro della pluriolimpionica Alessandra Sensini e Roberto Ricci. Lo spot toscano torna così ad ospitare, ad un anno di distanza, il campionato Italiano Giovanile di Slalom, al quale quest'anno si aggiunge in una unica edizione, anche il Campionato Assoluto, per quattro giorni di spettacolo in mare. Sintomo dello splendido spot per la pratica di sport di vela. Solo due settimane fa la Toscana ha già ospitato, all'Isola d'Elba, il Campionato di Formula. A Marina di Grosseto, con l’alta pressione soffia facilmente vento di ponente, da ovest, fino a 18/20 nodi di intensità (www.allmeteo.it/it/meteo/stations/detail-station/id_station/7).
Per i campionati assoluti si prevede la partecipazione di circa 80 atleti provenienti dai più importanti circoli nazionali. Non mancheranno infatti il ligure Matteo Iachino, dopo due tappe attualmente al vertice dell'Italian Slalom Tour; Luigi “Gigi” Romano, portacolori di punta del circolo organizzatore, campione in carica giovanile che disputerà quest'anno l'assoluto; i romani Marco Begalli e Andrea Rosati, neo campione italiano Wave e Malte Reuscher, fresco campione italiano di Formula, per citarne alcuni tra i più attesi.
Per i giovanili si disputano le gare per le categorie under 20 (nati dal 1992 al 1994), under 17 (nati dal 1995 al 1996) e under 15 (nati dal 1997 al 1999), sia maschile che femminile. “Il circolo Compagnia della Vela è ben rappresentato – dice Filippo Maretti, responsabile progetto RRD TeamTwelve e tecnico federale Nazionale Giovanile – e punta ai titoli in tutte le categorie”. Tra gli atleti del circolo di casa sicuramente spiccano, oltre al già citato Luigi Romano passato a misurarsi con i 'grandi' già con ottimi risultati, Andrea Mauro, campione in carica under 17, e Edward Fogli, campione in carica under 15, e Guglielmo Borioni.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge