sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

WINDSURF

Windsurf: numeri da record al Mondiale Slalom a Torbole

Oltre 150 atleti, 22 nazioni partecipanti da ben 5 continenti. Sono i numeri del Mondiale Slalom di Windsurf per le categorie Youth Junior e Master, cominciato lunedì con la cerimonia di apertura e in scena fino a domenica al Circolo Surf Torbole.

Numeri che profumano di record e che, per la prima volta in Italia, si accompagnano a un mondiale in questa disciplina, superando la partecipazione registrata nel 2008. Allora andò molto bene per gli italiani, con Thomas Fauster, Marco Begalli e Robert Hofmann sul podio Master e con Gianni Franchini e Luis Marchegger 1° e 2° GrandMaster. Ma questa edizione non è da meno con i due Andrea, Cucchi e Rosati, a giocarsi ad oggi il titolo.

Dopo un inizio decisamente sottotono con il lago piatto e fermo, i surfisti si sono presi una rivincita mercoledì. Sole e una buona Ora sui 25 nodi hanno loro permesso di completare un intero tabellone in ciascuna delle categorie in programma confermando il predominio azzurro specialmente tra i Master, con un Andrea Cucchi in forma smagliante a comandare provvisoriamente la classifica, inseguito da Andrea Rosati, dall'austriaco Markus Poltenstein, dall'atleta del CST Thomas Fauster e da Marco Begalli in quinta posizione.

Da segnalare l'agguerrita disputa anche tra gli Youth, in cui al momento domina l'olandese Vonk, e soprattutto l'atleta locale Bruno Martini del Cst, un talento in erba. Dal vivaio del Circolo Surf Torbole anche Sebastian Verhagen nella categoria Junior, a conferma dell'impegno del Cst che, con oltre un centinaio di corsi a stagione, consente ai giovanissimi che abitano nella zona di innamorarsi di questo sport. Senza esclusione di genere. Anche le Girls si stanno dando da fare in questo mondiale. Proprio loro hanno chiesto alla federazione se potevano fare una batteria femminile e anche se il titolo non sarà assegnato il messaggio è stato raccolto.

Nulla è stato lasciato al caso dalla perfetta organizzazione del circolo ospitante. Dai dettagli tecnici alla giuria internazionale, passando per tutti gli eventi che fanno da corollario al Mondiale Ifca. Pasta party, degustazioni con i prelibati assaggi dei prodotti tipici trentini, cui ha collaborato il comitato Nago Torbole, la “Notte bianca” in piazzetta, in collaborazione con Consorzio 100 e la chiusura, sabato, con la cerimonia di premiazione al circolo e la festa finale al Parco Pavese.

Un evento davvero unico quello del Mondiale al Circolo Surf Torbole che sta raccogliendo i frutti di un lavoro intenso, compiuto soprattutto negli ultimi anni nel settore giovanile che sta crescendo molto tra i locals e anche tra le ragazze.
Un plauso all'organizzazione e a quel gruppo di persone che, a titolo volontaristico ma professionale, da 30 anni lavora, crede e insegna ad amare il windsurf.


13/07/2012 19:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci