Penultimo giorno a Vilamoura in Portogallo per l’Europeo dei windsurf olimpici RS:X maschili e femminili, un’altra giornata di vento fresco da terra intorno ai 10-12 nodi e ricca di regate, tre manche per ciascuna flotta, che hanno portato alla classifica definitiva. Domani sabato 13 le Medal Race tra i primi 10 vedranno impegnati ben quattro azzurri: l’Italia è l’unica nazione che ha due atleti in entrambe le Medal Race.
RS:X MASCHILE – Mattia Camboni (Fiamme Azzurre) nonostante tre prove odierne meno squillanti del solito (13-7-7) partirà nella Medal dal 3° posto, a 6 punti dal secondo (il fortissimo olandese Kiran Badloe) e 8 dal primo (l’israeliano Ofek Elimelech). Matematica alla mano, il podio è certo per Mattia, che può tentare una finale all’attacco.
A completamento di un bellissimo Europeo parteciperà alla Medal Race anche il giovane Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari), anche oggi incisivo (5-33-15). L’altro azzurro Daniele Benedetti (Fiamme Gialle) ha chiuso con una giornata positiva (8-3-10) scalando la classifica fino al 16° finale.
Nella Medal Race oltre a due italiani ci saranno due polacchi, due israeliani e due spagnoli, e non sono da escludere possibili giochi di squadra.
RS:X FEMMINILE – Due surfiste azzurre anche nella Medal Race femminile, e in questo caso l’Italia è l’unica nazione a doppia presenza: Giorgia Speciale, tra le più giovani concorrenti, ha tenuto duro oggi (2-12-13) e partirà dal 4° posto, alle spalle di tre grandi atlete: terza l’olandese Lilian De Geus, iridata in carica, che la precede di soli 2 punti, seconda la polacca Zofia Klepacka, bronzo a Londra 2012, a 10 punti, e prima la francese Charline Picon, oro a Rio 2016, 1 solo punto davanti.
Si annuncia una finale ricca di emozioni, che vedrà protagonista anche l’altra azzurra Marta Maggetti (Fiamme Gialle), che oggi è stata consistente facendo segnare il migliore score parziale dell’intera flotta (3-6-4), che partirà dal 6° posto a 7 punti dalla compagna di squadra.
DICHIARAZIONI DEL GIORNO
Michele Marchesini (Direttore Tecnico federale): “Prestazioni e situazione, sia per il Mondiale 470 che per l’Europeo RS:X, fino a qui molto positive. Domani giorno decisivo, l’imperativo è “get the job done”! Sicuramente la solidità complessiva della squadra è quella che ci eravamo prefissati di avere a questo punto, all’inizio del quadriennio.”
Riccardo Belli Dell’Isca (tecnico federale RS:X maschile): “Sono molto soddisfatto della prestazione di Camboni che con le regate di oggi é riuscito a garantirsi matematicamente una delle tre medaglie in palio domani. Nella Medal bisogna dare tutto perché la lotta per l'oro é ancora apertissima e conoscendolo venderà cara la pelle. Ottima la prestazione ad oggi di Ciabatti che é riuscito a regatare tutta la settimana per le posizioni che contano e domani scenderà in acqua per disputare la Medal Race con i migliori 10. Purtroppo Benedetti non è riuscito a brillare anche per via delle condizioni a lui non proprio amiche. Oggi però Daniele ha rialzato la testa con tre buone prove nei primi 10.”
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron