sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

WINDSURF

Windsurf con i foil: a Cagliari il I Campionato Italiano

windsurf con foil cagliari il campionato italiano
redazione

E' un passaggio epocale nella storia del windsurf italiano. L'ultima frontiera di questo sport, il FOIL, vedrà il suo primo Campionato Italiano a Cagliari, dal 11 al 13 ottobre, presso il Windsurfing Club Cagliari.

 

Il FOIL slalom, tavole da slalom con una serie di pinne leggerissime e resistenti che sviluppano un concetto molto semplice: la tavola si appoggia alle pinne orizzontali (ali) del Foil (che disegnano una sorta di T al contrario) appena sotto il pelo dell’acqua e la tavola, per effetto del vento, anche molto più leggero rispetto a quello necessario per tutte le altre specialità, particolare di non poco conto in un paese come il nostro che non conta molti spot superventosi, si alza e va più veloce perché la minore superficie di contatto provoca minore attrito. Il Foil slalom potrebbe diventare, prendendo il posto della RS:X, la prossima tavola olimpica.


I percorsi previsti sono quelli che richiedono la forma upwind, con possibili cancelli per i concorrenti. Il Comitato di regata potrà utilizzare percorsi simili, upwind semplice, a bastone con stocchetto, quadrilatero, M. Non è previsto il percorso normalmente utilizzato nelle classiche batterie dello Slalom, questo per evidenti motivi legati alla sicurezza. La dicitura Slalom di questo primo Campionato è perché le tavole ammesse sono quelle con larghezza massima 91 cm.

 

Si redigeranno le seguenti classifiche: assoluta Maschile e Femminile. Under 20, Masters, GrandMaster, Veterans, che abbiano almeno tre concorrenti della categoria in questione. Il Campionato è aperto alle Tavole RRD 120 FIRERACE, con il FOIL di serie RRD WH FLIGHT ALU 85 per i soli concorrenti Under 20, per questi la regata non assegnerà nessun titolo ma saranno premiati i primi tre assoluti che parteciperanno alla categoria.

 

"E' un evento – spiega Andrea Caproni, presidente del circolo organizzatore sardo insieme all'AICW - che il Circolo ed i suoi soci volevano fortemente già l'anno scorso. Ancora i numeri di questa ultima disciplina del windsurf non sono importanti ma ci arriveremo presto. L'importante è dare il via. Sono convinto che diventerà tavola olimpica, la RS:X è una tavola datata, è ormai il passato e non vedo futuro. Il futuro è il Foil, una tavola divertente, al passo coi tempi, tanti altri sport d vela stanno andando in questa direzione".

 

WINDSURFING CLUB CAGLIARI è il più grande club velico della Sardegna e tra le prime dieci in Italia. Nato nel 1980 grazie ad un gruppo di appassionati dello sport a vela e, in particolare, del windsurf, nel 1982 diventa affiliato della Federazione Italiana Vela. Il 70% dei soci pratica il windsurf. Attualmente è sede anche di allenamento di squadre esterne con atleti anche del team di Luna Rossa.

L'area di regata utilizzata in condizioni normali dal Windsurfing Club Cagliari si trova appena al largo della spiaggia del Poetto, a est del caratteristico promontorio - chiamato Sella del Diavolo per la sua inconfondibile forma - che divide a metà il Golfo di Cagliari. Dall'inizio della primavera e per tutta l'estate - in regime di brezza diurna – il vento qui soffia da sud con intensità variabili da 8 a 15 nodi. In caso di perturbazione atmosferica, i venti soffiano solitamente da sud-est con intensità tra i 18 e i 22 nodi, generando un'onda che può arrivare a 1,5 metri di altezza; quando la perturbazione inizia ad allontanarsi, il vento soffia invece prevalentemente da nord-ovest, con intensità medie di 25-30 nodi e mare calmo.


07/10/2019 17:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci