Grande spettacolo ieri pomeriggio (6 giugno) nel mare cristallino di Coluccia. Il forte vento che ha soffiato da est-nord-est ha fatto scendere in acqua gli atleti desiderosi di conquistare posizioni in classifica nelle categorie del Windsurf Grand Slam. Tre le discipline disputate nella sesta giornata: Formula Windsurfing, Raceboard e Freestyle. La caccia ai quattro titoli è ancora tutta aperta.
La mattina si è aperta con la partenza quasi contemporanea delle regate di Formula Windsurfing e del Freestyle. Nella più spettacolare delle discipline è stato completato il tabellone femminile - vittoria di Francesca Floris su Roberta Piras - poi quello degli juniores - successo di Matteo Testa davanti a Luca Pirina, Francesco Cappuzzo e Giovanni Passani - e infine è stato portato a termine il single elimination del secondo tabellone open, in attesa da ormai due giorni che venissero disputate le finali.
Quella per il primo e secondo posto è stata una replica di quella del single del primo tabellone, ma questa volta è stato Mattia Fabrizi a superare Jacopo Testa dopo uno spettacolo avvincente che li ha visti combattere punto su punto per tutta la heat. Nella la finale per il terzo e quarto posto Mattia Pedrani, meno a suo agio in condizioni di vento leggero, si è dovuto arrendere al local adottivo di Coluccia Stefano Lorioli, che conosce le raffiche di questo spot come le sue tasche.
Concluso il tabellone del single è iniziato immediatamente quello del double, interrotto dopo poche batterie a causa del brusco calo del vento sul campo di gara.
Nella Formula Windsurfing sono state disputate quattro prove, che portano a un totale di otto le regate completate nel Windsurf Grand Slam 2013. Le prime due regate sono state vinte da Marco Begalli che è finalmente riuscito nell'impresa di lasciarsi alle spalle il leader di classifica Reuscher. Ma nelle ultime due Malte Reuscher ha ripreso il consueto passo, lasciando allo stesso Begalli e Bartolini la soddisfazione della seconda posizione. In classifica generale Malte Reuscher è sempre più primo, seguito proprio da Marco Begalli e Roberto Bartolini.
Col diminuire del vento la spettacolare baia di Coluccia è diventata a disposizione degli atleti del Raceboard, dove Luciano Treggiari ha continuato a dominare con altre due vittorie nonostante nella prima regata sia dovuto rientrare dagli estremi dopo non essere riuscito a presentarsi in tempo all'allineamento di partenza. Nella lotta per il secondo posto Roberta Piras supera nuovamente Maurizio Gala per una sfida che sembra non essere certo finita qui.
Da ieri mattina gli atleti impegnati dello Speed Contest sono stati muniti di Gps e nei prossimi giorni, vento permettendo, potrebbe esserci la possibilità di vedere i più veloci windsurfisti italiani sfrecciare nelle acque di Coluccia.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge