51 Finn provenienti da 14 nazioni hanno partecipato a una bella e combattuta edizione della classica International Finn Cup, sedicesima edizione del Trofeo Andrea Menoni, ben organizzata dalla Fraglia Vela Malcesine.
Oltre che numerosa la partecipazione è stata di livello tecnico elevato, con la presenza di diversi atleti di livello olimpico in allenamento sul Garda per la selezione e la partecipazione a Tokyo 2020, e di numerosi Master molto competitivi come il russo Vladimir Krutskikh, tre volte campione del mondo Master.
Le regate si sono disputate in tre belle e calde giornate, ma la tipica Ora del Garda non è stata regolare come al solito, con cali e rotazioni del vento che hanno reso le prove difficili tatticamente.
Molto combattuta la lotta per le prime posizioni, risoltasi a favore dello Junior spagnolo Joan Cardona, piazzatosi secondo questa estate alla Silver Cup di Anzio, che ha mostrato ottima velocità e maturità, ottenendo due primi posti parziali e altri piazzamenti regolari (12-1-1-4-4). Al secondo posto il norvegese Anders Pedersen, già selezionato per i giochi olimpici(4-5-3-6-2) seguito da due russi del Team Fantastica, il giovane Arkadij Kistanov al terzo posto (6-3-9-7-1) e il Master Vladimir Krutskikh al quarto (3-2-7-9-9).
Seguono al quinto posto lo spagnolo Alejandro Muscat, i due giovani tedeschi Max Kohlhoff e Philip Kasueske, l’ucraino Georgii Paches e al nono lo svizzero Christoph Burger.
Al decimo posto si è piazzato il primo degli italiani, Marco Buglielli (Circolo della Vela di Roma) che si è aggiudicato il prestigioso Trofeo Challenge Andrea Menoni, dedicato dal figlio Nicola al padre Andrea, già finnista, vincitore del Mondiale Master nel 1971 e notissimo tecnico FIV.
Tra gli altri italiani presenti i migliori piazzamenti sono quelli di Matteo Iovenitti al 18° posto, Alberto Romano al 26°, Andrea Lino al 28° e Ennio Cozzolotto al 29°.
Sono stati premiati anche il primo della categoria Master Vladimir Krutskikh, Marco Buglielli vincitore dei Grand Master e il primo dei Grand Grand Master, l’austriaco Michael Gubi.
La premiazione si è svolta in una festosa atmosfera e oltre ai premi di classifica sono stati estratti a sorte numerosi premi offerti dal Negri Nautica Store di Torbole, che ha messo in palio prodotti della Zhik, e dalla KevLove Curious Bags di Bogliaco sul Garda che ha offerto i suoi prodotti realizzati con tessuto da vela, tra cui delle belle sacche per il trasporto della attrezzatura da vela e sacche porta documenti.
Il Presidente della Fraglia Vela Malcesine Gianni Testa si è congratulato con i partecipanti per la sportività e la bella atmosfera, portando i saluti di Hans Chiocchetti, finnista del lago di Caldaro che ha ideato questa regata nel 1980.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche