Nella giornata di ieri, in occasione della visita a Catania, l’On. Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, ha incontrato gli uomini e le donne del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera impegnati, ormai da anni, nelle attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale.
L’incontro si è svolto a Bordo di Nave DATTILO che, proprio ieri pomeriggio, ha fatto rientro a Catania dopo l’ennesima missione di soccorso, a margine della quale sono state messe in salvo altre centinaia di persone.
Ad accogliere il Presidente, a bordo di Nave DATTILO, il Direttore Marittimo della Sicilia Orientale, Contrammiraglio Nunzio Martello, il Comandante della Nave, il Capo Reparto Operativo della Direzione Marittima di Catania ed i Comandanti di Nave DICIOTTI e Nave GREGORETTI.
Nel corso di un significativo saluto rivolto agli Equipaggi delle Navi, il Presidente TAJANI ha voluto ringraziare ogni singolo Marinaio (una “meravigliosa gioventù” com’egli stesso l’ha definita) che da anni, con il proprio lavoro ed il sacrificio quotidiano, garantisce la salvaguardia della vita umana in mare.
La visita è proseguita presso la plancia di Comando della Nave, ove il Direttore Marittimo ha illustrato al Presidente le modalità tecnico/operative delle Unità Navali che operano nel Mediterraneo centrale nel corso delle attività di ricerca e soccorso.
La visita si è conclusa con una dedica del Presidente del parlamento europeo sul Diario Storico della Nave, cui è seguita la tradizionale consegna dei Crest e dei berretti di navigazione delle tre Unità Navali.
Il Presidente, prima di salutare gli Equipaggi, ha voluto soffermarsi con loro ancora qualche minuto per una foto ricordo.
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)