Siamo ormai abituati a pensare al vino rosso, quando consumato in quantità modiche, a un vero e proprio toccasana per la salute del nostro sistema cardiocircolatorio. La scienza ha infatti individuato da tempo le sostanze benefiche che il vino contiene: in particolare i polifenoli, efficaci protettori per arterie e cuore. Di ricerche scientifiche mirate a dimostrare gli effetti benefici del vino per questo o quell’aspetto della salute ce ne sono a centinaia, che analizzano gli effetti positivi del nettare di Bacco sul cuore, sulla circolazione, sulla vista e persino sui denti. Ma ora arriva uno studio che dimostra come bere poco ma con regolarità ha effetti positivi sulla qualità della vita nel suo complesso, soprattutto mentre ci si avvicina alla mezza età: due bicchieri di vino al giorno, insomma, migliorano la qualità della vita. A dirlo una ricerca della Boston University School of Medicine, condotta osservando nell’arco di 6 anni lo status di 5.404 canadesi dai 50 anni (che hanno mantenuto nella maggior parte dei casi modelli stabili di consumo) utilizzando l’Health Utilities Index, un indice sintetico utilizzato a livello internazionale, che guarda ad aspetti cognitivi, emozionali, di mobilità e destrezza. Ebbene, dallo studio emerge che chi beve con moderazione (non più di 14 bicchieri a settimana, e comunque non più di 4 al giorno per gli uomini e 2 per le donne), ha punteggi complessivi migliori rispetto a chi è completamente astemio. Non solo, chi ha continuato a bere con regolarità e moderazione ha continuato a stare meglio di chi, nel tempo, ha diminuito il numero dei calici. E a chi ha contestato questo aspetto sostenendo che lo studio non avrebbe tenuto conto di chi è stato costretto a ridurre o eliminare il consumo di alcoli per problemi di salute specifici, Harvey Finkel, del Boston University Medical Center ha commentato: “anche senza considerare complicazioni specifiche della salute, per le persone più anziane le occasioni di interazioni sociale in generale diminuiscono, e questo riduce le occasioni e lo stimolo a bere un bicchiere di vino”. In particolare, gli autori concludono che "il contenuto fenolico del vino rosso può modulare le molecole di adesione leucocitaria, mentre sia l'etanolo che i polifenoli sono in grado di controllare i mediatori dell'infiammazione nei pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari". Insomma, i classici due bicchieri a pasto suggeriti non solo dalla scienza, ma anche dal buon senso, non solo non fanno male, ma rendono anche il cervello più efficiente, la mobilità più semplice, la capacità di provare emozioni più stimolata. L’importante, come sempre, è non esagerare. Salute!
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua