martedí, 1 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50   

FEDERVELA

Vincenzo Graciotti candidato alla Presidenza della X zona

vincenzo graciotti candidato alla presidenza della zona
redazione

Nel nuovo scenario della vela italiana, che si andrà a delineare in seguito all'elezione del nuovo presidente della Federvela , Francesco Ettorre, le Marche puntano a ottenere un ruolo di primo piano. Una volta formato il direttivo a livello nazionale, il 19 novembre i presidenti dei 33 circoli velici marchigiani saranno chiamati ad eleggere il nuovo presidente della X zona, al quale spetterà il coordinamento delle attività regionali nel quadriennio 2017 - 2020.
Tra le candidature, spicca quella di un atleta numanese con alle spalle una scia di successi nazionali e internazionali. Si tratta di Vincenzo Graciotti, classe 1956, velista per passione e per professione, sposato, padre di due figlie, va in barca fin da piccolissimo.
Graciotti si affaccia sulla scena istituzionale da "marinaio che parla ai marinai", da regatante che ha a cuore in primis chi la vela la pratica attivamente, forte di un programma fatto di idee, passione e conoscenze tecniche di altissimo profilo, maturate in oltre 40 anni di esperienza sui campi di regata, collaborando anche con grandi “miti” della vela: uno su tutti, il campione brasiliano Torben Grael, 5 medaglie olimpiche e recentemente eletto vice presidente dell’ISAF (la Federvela internazionale).
Tanti gli spunti innovativi nel programma di Graciotti che, grazie a una visione moderna della comunicazione, è stato diffuso solo su Facebook, dove si può scaricare il manifesto programmatico del candidato e interagire con lui, discutendone i passaggi più importanti. Tre i passaggi chiave del documento: rendere la vela alla portata di tutti da un punto di vista tecnico ed economico, coinvolgimento dei velisti marchigiani eccellenti per formare i tecnici di club, impiego la tecnologia per migliorare la comunicazione tra atleti e allenatori (si pensa già a una radio come in Formula 1) e pianificazione strategica di marketing con azioni di comunicazione per migliorare l'immagine della vela, rendendola più appetibile agli sponsor.
Istruttore FIV dal 1976, un titolo iridato master nel Laser SB20, un quarto posto al campionato europeo Star, 3 titoli nazionali nonché ufficiale di regata dal 2007, Vincenzo Graciotti ha deciso di candidarsi per dare qualcosa in più a chi in mare ci va per davvero: "abbiamo la necessità di trasmettere a tutti la passione e il divertimento, il senso di libertà e di avventura, motori di tutto il movimento velico – spiega il velista marchigiano – A livello strategico, le linee guida del mio programma sono volte a porre le basi per la costituzione della scuola del mare e degli sport acquatici per diffondere su tutto il territorio regionale la cultura del mare, facendo leva sulla passione diffusa per questo elemento, per catturare l’attenzione di tanti nuovi adepti che, a seconda delle loro inclinazioni, verranno poi indirizzati alla disciplina più congeniale a loro.  Nelle Marche, la federazione ha bisogno di allargare la propria base per diventare un attore più forte".


14/11/2016 20:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Sanremo: grande successo per la XX edizione dell’International Italian Dragon Cup

Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

FIV: un incontro speciale al Policlinico Gemelli di Roma

La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci