Il vento si è fatto desiderare nella prima giornata dei Campionati Italiani Giovanili in singolo a Viareggio; la lunga attesa a terra si è poi protratta in acqua, con la speranza di essere tutti pronti all’eventuale arrivo delle condizioni giuste.
Ma il desiderio di partire di quasi 600 velisti delle classi Optimist, Laser Radial M, Laser 4.7, Laser Radial F, Techno 293 OD, RS:X Youth e Kiteboarding non si è avverato oggi, in compenso i 43 skipper di O’Pen Bic hanno disputato la loro prima prova, anche se con una filo di vento e il terrore fino alla fine di non riuscire a portarla a termine.
Vincitore della prova di ieri, e provvisorio leader della classifica O’Pen Bic, è Davide Mulas (LNI Sulcis), seguito da Pietro Cardelli (CN Rimini) e da Vittorio Podeschi (CN Rimini); la prima ragazza è Federica Benvenuti Gostoli (LNI Ancona), quinta in generale. L’O’Pen Bic è la deriva più leggera tra quelle in gara a Viareggio, per questo sono riusciti a regatare anche se c’erano solo 3-4 nodi di vento caldo e umido da sud. Per tutte le altre sette classi il primo avviso di regata dei Campionati Italiani Giovanili in singolo 2018 è rimandato ad oggi alle 13, nella speranza che il meteo sia più generoso di ieri.
Le cattive condizioni non hanno invece fermato i sei candidati agli esami per diventare Ufficiale di Regata, e nemmeno la Commissione composta da Adolfo Villani, Giovanni Magnano, Paolo Collina, Roberta Righetti e Giuliano Tosi. La stessa commissione, ha già esaminato altri cinque candidati durante le giornate della Coppa Primavela. Per un totale di 11 candidati a diventare UdR per il 2018: Maurio Buscemi, Emanuela Proietti, Angelo Trusiani, Adele Gagliardi, Vitonofrio Crismale, Francesco Collovà, Valentina Bravi, Giampaolo Tugnoli, Claudio Gianoli, Pietro Benamati e Elena Ferro. Nei tre giorni di corso e prove pratiche si toccano i diversi aspetti della regata, dai problemi da affrontare preventivamente fino alle procedure per proteste e udienze, passando per la gestione delle classi giovanili, delle Medal Race e delle regate in batteria.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche