Doppio appuntamento internazionale per Vennvind (amico vento in norvegese) il nuovo marchio di abbigliamento per regatanti e diportisti che ha debuttato nel mercato italiano nella primavera 2019.
L’obiettivo per i prossimi mesi per la giovane azienda italiana, molto attenta nel produrre capi di un elevato standard qualitativo, sarà quello di incontrare personalmente il pubblico dei diportisti internazionale.
Il primo appuntamento è con il Mets di Amsterdam dal 19 al 21 novembre, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori del settore degli accessori per la nautica da diporto.
Vennvind sarà presente con un proprio stand espositivo in cui presenterà i capi tecnici e fashion della linea uomo-donna presso il Padiglione 1 Stand 135.
La promozione internazionale proseguirà a gennaio 2020 con la partecipazione a Boot Düsseldorf, la più importante fiera nautica europea dal 18 al 26 gennaio, nel Padiglione 11 Stand B07.
La fiera tedesca segnerà anche il debutto di alcuni nuovi capi della linea Vennvind, tra i quali i pratici softshell, molto apprezzati sia in mare che nelle occasioni a terra, che andranno ad arricchire l’offerta di una linea ad alta resa che non tralascia mai l’attenzione allo styling squisitamente Made in Italy.
La linea Vennvind uomo-donna include cerate leggere in tessuti con DWR elasticizzati con membrana interna, tutti termosaldati con tenuta acqua 15000 e traspirabilità 15000, ricche di tasche interne e gadget funzionali, pantaloni lunghi e corti con tessuti morbidi ed elasticizzati in materiale quick drying e inserti in cordura, t-shirt e polo in tessuti tecnici con trattamento anti U.V. e antibatterico, sia per uomo che per donna, proposti in diverse tonalità.
L’azienda già nei primi mesi di attività ha vestito numerosi velisti e Team italiani e ha collaborato inoltre con alcuni prestigiosi club fornendo le magliette ufficiali dell’evento, con l’obiettivo per far “toccare con mano” e testare il prodotto, nuovo per il mercato.
“La soddisfazione di chi ha provato i nostri capi in regata e nel tempo libero, la tenuta e l’affidabilità che hanno dimostrato anche in condizioni meteo impegnative, sono per noi un incoraggiamento nel continuare ad investire in questa linea di abbigliamento.” dichiara Loris Greggio “La partecipazione alle fiere internazionali di Amsterdam e Düsseldorf ci permetteranno di avvicinare un pubblico più ampio che siamo sicuri apprezzerà la nostra costruzione del prodotto che, offrendo costruzioni tecniche, non tralascia un look ricercato e innovativo.”
L’azienda ha sede in provincia di Vicenza, dove si trovano gli uffici con show room, la vendita avviene attraverso alcuni selezionati punti vendita e tramite il sito vennvind.com.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima