Un fine settimana per celebrare la ricca eredità marittima della città unendo la passione per la vela e l’ospitalità di lusso. Il Salone Nautico Venezia porterà l’effige del leone di San Marco attraverso il Moro di Venezia, Ambassador sia alla Venice Hospitality Challenge, in programma sabato 14 per festeggiare a Venezia la sua decima edizione, sia alla Veleziana, che si terrà domenica 15 ottobre in Bacino San Marco.
Si inizia sabato con la decima edizione della Venice Hospitality Challenge – Gran Premio Città di Venezia, l’unica regata al mondo che si disputa interamente nelle acque interne di una città. L’evento, ideato e organizzato da Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia, coinvolge l’alta hotellerie veneziana e abbina ad ogni hotel, 15 in totale, un maxi yacht guidato da skipper di fama internazionale. A questi si aggiungeranno altri due team: “Città di Venezia/Salone Nautico”, che si avvarrà delle prestazioni del “Moro di Venezia”, e la Scuola navale militare “Francesco Morosini”, rappresentata da “New Zealand Endeavour”. Inoltre, a sorpresa, nelle ultime ore è stata annunciata la partecipazione della diciottesima imbarcazione: ‘Hagazussa III’, uno Shipman 63 agli ordini dello skipper Andrej Mertelj che regaterà in rappresentanza dello Yacht Club Venezia. Diciotto barche rappresenta il record di partecipazione per la Venice Hospitality Challenge.
Domenica 15 sarà invece la volta della tradizionale regata “Veleziana”, una competizione che ha la particolarità di svolgersi tra il mare e la laguna. La regata, promossa dalla Compagnia della Vela di Venezia, giunge quest’anno alla sua sedicesima edizione e mette in campo tattiche particolari tra correnti, strettoie e salti di vento. Saranno oltre 250 i concorrenti che prenderanno parte al classico appuntamento autunnale di vela d’altura, per dare vita a quella che è considerata una festa per lo sport e per Venezia e chiude una settimana importante per la vela del nord Adriatico. La Veleziana segue infatti la Barcolana di Trieste con cui crea un’abbinata di eventi aperti a una grande partecipazione. Oltre ai professionisti sui Maxi, tanti sono gli appassionati che affolleranno la linea di partenza domenica mattina alle ore 10.00 davanti al Lido con destinazione il Bacino San Marco. L’arrivo della Veleziana in bacino sarà poi arricchito dalla presenza delle vele al terzo che si uniranno alla regata creando uno spettacolo unico al mondo.
“Anche quest’anno, l’importante e ormai tradizionale doppio appuntamento della Venice Hospitality Challenge e della Veleziana riporta la grande vela in laguna, attestandosi tra gli eventi di spicco dell’autunno veneziano – commenta Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa e direttore organizzativo del Salone Nautico Venezia – Si tratta di una tappa di avvicinamento alla quinta edizione del Salone Nautico Venezia che si terrà dal 29 maggio al 2 giugno 2024. Una collaborazione che, oltre all’ospitalità delle barche a vela nella darsena dell’Arsenale, vede anche la partecipazione alle regate de Il Moro di Venezia quale Ambassador del Salone Nautico”.
Il Moro di Venezia - reduce dalla Barcolana a Trieste dove ha ottenuto un ottimo piazzamento e che ha visto regatare gli stessi 8 velisti che hanno partecipato alla sfida di Coppa America nel 1992 a San Diego - sarà visitabile alla prossima edizione del Salone Nautico Venezia, in programma all’Arsenale dal 29 maggio al 2 giugno 2024. Il Salone Nautico Venezia è promosso dal Comune di Venezia e realizzato attraverso la società Vela spa, in collaborazione con la Marina Militare Italiana.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge