sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

VELEZIANA

Premiati i vincitori della XVI Veleziana

La cerimonia si è svolta presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio, ultimo atto di una regata che è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni arrivando ad essere una edizione da record, con ben 287 barche iscritte. Un appuntamento di richiamo per barche di tutte le classi, ospitando anche quelle in arrivo dalla Barcolana, che ha chiuso così la stagione autunnale di Venezia con una grande festa della vela.
A fare gli onori di casa agli equipaggi presenti, il Presidente Giuseppe Duca con il consigliere e responsabile della regata Dario Perini.
“Ė stata una bellissima festa che ha sancito ancora una volta l'importanza di questa regata - ha commentato il Presidente Giuseppe Duca - dove le barche più piccole si sono trovate fianco a fianco sulla linea di partenza con maxi yacht, una sfida che ha fatto vedere la tecnica, ma soprattutto tanta passione per questo sport. E la riprova è stata la grande partecipazione di quest'anno. Ringrazio tutto il team della Compagnia della Vela, i partner quali Vela Spa e Vento di Venezia, che hanno accolto le imbarcazioni e gli equipaggi venuti oggi a San Giorgio. Siamo già pronti per lavorare alla prossima edizione!”
Tra i premiati, Claudio De Martis armatore della Prosecco DOC Shockwave si è aggiudicato il Trofeo Overall e il primo premio anche nella classe supermaxi, mentre il Trofeo Pendini per la prima imbarcazione classificata battendo il guidone della Compagnia della Vela, è andato a Il Moro di Venezia, ambassador della Città di Venezia - Salone Nautico di Venezia, dell'armatore Gianfranco Natali.
Il Premio speciale del Salone Nautico di Venezia al vincitore della Trieste Venezia Two cities One Sea, la regata per maxi organizzata dallo Yacht Club Adriatico e dalla Compagnia della Vela, è stato consegnato dal direttore organizzativo Fabrizio D'Oria e l'event manager Nicola Catullo ad Arca SGR di Furio Benussi.
Infine, sul podio sono saliti anche i soci della CDV classificatisi nelle prime 3 posizioni per classe.
Delle autorità presenti: per il Comune di Venezia l'Assessore al Turismo Simone Venturini con il Vice Presidente del Consiglio Paolo Romor, in rappresentanza dell'Istituto di studi Marittimi della Marina Militare il Capitano di Corvetta Lara Bertoncello, per la Capitaneria di Porto il Capitano di Fregata Antonio FRIGO, in rappresentanza del Comando provinciale dei Carabinieri il comandante Valter Crugliano, in rappresentanza della Scuola Navale Militare “F. MOROSINI” il Capitano di Corvetta Antonio Giulio Mazzola e per la Soprintendenza l'Arch. Anna Chiarelli.
Si ringrazia Antal che ha messo in premio una manovella Speedylock ai primi classificati e Salvadori Diamond Atelier che ha messo in palio un orologio estratto tra i partecipanti alla regata.


11/11/2023 14:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci