Spettacolare terza giornata di regata per i Campionati Italiani Classi Olimpiche (CICO) in corso di svolgimento al Cavallino di Venezia con l’organizzazione della Compagnia della Vela e dal consorzio dei circoli velici lagunari (Circolo Nautico Chioggia, Diporto Velico Veneziano, Circolo Nautico Santa Margherita, Il Portodimare, Associazione Velica Lido, Circolo della Vela Mestre, Gruppo Vela LNI Venezia e Top Sailing Team) e dalla sponsorizzazione di Volkswagen, Apv Investimenti, Camping Marina di Venezia, Nethun e In Venice. Dopo un rinvio in attesa del vento, prima prova con una brezza che non ha mai superato i 6 nodi e seconda nel tardo pomeriggio con un campo tatticamente difficile, vento da sud-ovest molto irregolare e un groppo sui 20 nodi per il passaggio di un fronte.
I primi a scendere in acqua sono stati i Tornado, che hanno portato a termine entrambe le prove in programma. Tra i catamarani Nicolucci-Alcidi (SV Aereonautica; 2-4) perdono la leadership della classifica scivolando al terzo posto, superati da Sclavi-Reggio (YC Italiano; 3-2) e Clemente-Clemente (YC Bracciano; 1-1). La lotta per il titolo è comunque ancora apertissima, visto che i primi quattro equipaggi sono racchiusi in soli due punti.
Due prove anche per le Star, che regatavano nel medesimo campo dei Tornado, posizionato a oltre un miglio dall’imboccatura del Porto turistico di Jesolo. Nessuna variazione alla testa della classifica: i fratelli Nevierov (YC Adriaco; 1-1) aumentano il distacco da Fravezzi-Costa (FV Malcesine; 2-4), quasi imprendibili per Mugnaini-Mugnaini (SV Viareggina; 5-3). Ancora un piccolo ma importante balzo avanti per Augelli-Simoni (YC Adriaco; 3-6).
Immutata la graduatoria dei 470 con Fabio Zeni-Nicola Pitanti (FV Riva; 1-2) confermati primi, secondi Airò-Mascoli (CV Bari; 2-1) e terzi Bertone-Malagugini (LNI Genova; 4-4), i quali occupano anche i tre primi posti della classifica vista la conclusione anticipata del Campionato per gli equipaggi stranieri dominatori delle prime giornate. Tra le donne Komatar-Carraro (SN Pietas Julia; 11-6), undicesime assolute, distanziano De Giacomo-Cicala (CC Roggero Lauria; 19-13) ormai di quasi venti punti; più attardate Tobia-Moretto (LNI Genova; 17-19).
Recupera posizioni l’olimpionico dei Finn Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza; 3-2), incalzando Riccardo Cordovani (FV Riva; 2-1), che lo mantiene dietro di tre punti. Scende dal podio provvisorio Marco Buglielli (CDV Roma; 12-5), superato (ma a pari punteggio) da Marco Kolic (CV Torbole; 4-3).
Cambio al vertice per gli RS-X. Nell’avvincente testa a testa tra Federico Esposito (LNI Piombino; 1-1) e Fabian Heidegger (CV Marina Militare; 2-2), è quest’ultimo ora a dover rincorrere il titolo. Pur regatando con l’attrezzatura riservata alle donne – ovvero con circa un metro quadro di vela in meno rispetto ai colleghi maschi – si mantiene terza assoluta (e naturalmente prima femminile) la fuoriclasse Alessandra Sensini (YC Italiano; 7-3).
Tra gli acrobatici 49er – che con un insperato aumento dell’aria nel tardissimo pomeriggio hanno svolto un totale di nove prove attivando così il secondo scarto – brillante affermazione dei giovani Ruggero Tita e Nicolas Piccinelli della Compagnia della Vela di Venezia (2-6-3), i quali hanno raggiunto la testa della classifica superando Daniele Poli e Matteo Gritti (CV Orta; 1-1-7) e Daniel Loperfido-Nicolò Bertola (RCC Tevere Remo; 4-3-1). Per il momento fuori dal podio i fratelli Togni (CV Arco) oggi incappati in una giornata negativa (11-4-dnf). La discussione di alcune proteste e una richiesta di riparazione potrebbero comunque ancora stravolgere una classifica molto corta.
Nell’attesissima sfida per la selezione olimpica tra i Laser standard Giacomo Bottoli (Centro Interforze MM; 8-2) è ancora davanti di tre punti rispetto a Diego Romero (CV Sturla; 2-3). Settimo e più staccato Michele Regolo (SV Guardia di Finanza; 13-5). Primo degli italiani si mantiene comunque il triestino Pietro Cerni (SV Barcola Grignano; 4-11), secondo nella classifica Open dietro allo sloveno Zbogar.
Domani la partenza della prima prova è stata fissata alle ore 11, mentre la cerimonia di premiazione si svolgerà all’interno del Camping Marina di Venezia alle 18.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla