lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: una notte "dantesca" nel pot au noir

vend 233 globe una notte quot dantesca quot nel pot au noir
Roberto Imbastaro

E dopo 48 ore particolarmente difficili immersi nella “petole”, nome francese per indicare una grande bonaccia ed usato per indicare il pot au noir, i primi sono riusciti a tirar fuori la prua dal cielo nero come la pece, dalle piogge torrenziali e dai temporali arrivati a bizzeffe insieme al vento che va e viene. Tutti ne sono venuti fuori ben sciacquati, in senso letterale e figurato. Armel Le Cléac’h è riuscito a puntare a sud per primo, ed ora guida il gruppo con  circa 25 miglia di vantaggio sul secondo, che è quella vecchia volpe di Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 3), che è però solo un filo più avanti agli altri. In pratica dopo Banque Populaire sono usciti dal pot au noir tutti insieme. François Gabart (MACIF) segue Dick staccato di un solo miglio e dietro lui, tutti a vista, seguono, a poche centinaia di metri uno dall’altro, Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat), Vincent Riou (PRB) e Alex Thomson (Hugo Boss). Fino al sesto posto, quindi, sono rientrati tutti in lizza per la leadership della flotta.

Armel Le Cléac'h (Banque Populaire) è comunque primo e soddisfatto: "Il pot au noir è dietro di me e il cielo questa mattina è chiaro. Ho colto l'occasione per riposare un po’ dopo 24 ore piuttosto complicate. Dietro di me sono stati tutti raggruppati dalla mancanza di vento e ho colto l'occasione per cercare di andare avanti. E' un po' il fascino e la difficoltà di questo piatto: non si mai con quale salsa va mangiato. Quelli che erano dietro sembra che stiano andando piuttosto bene e solo domani, quando saranno fuori tutti, si potrà vedere l'impatto della stasi in termini di classifica e il divario tra le varie barche”.

"Ho iniziato a vedere la fine del tunnel  - ha detto Vincent Riou (PRB) – quando il vento si è stabilizzato per un’ora e poteva anche definirsi un qualcosa abbastanza simile ad un Aliseo. Non avevo mai provato prima una piatta così nera. La notte scorsa è stata quasi dantesca, con vento da tutte le direzioni e piogge incredibili. E' stato faticoso ma ce la siamo cavata con molta fatica. Non sono stato cinque minuti con le stesse impostazioni sulle vele”.

Jean-Pierre Dick, Virbac-Paprec 3 conferma: "Ho passato una notte di folle! Al buio non si vede molto e improvvisamente il vento rinforzava fino a 30 nodi. Non si sa mai da dove viene e questa è follia. C'erano tuoni molto forti e  violente raffiche. Ho fatto una strambata da rock n' roll a 30 nodi in una tempesta. E' stato a dir poco pericoloso. Quando sei da solo con questo tempo niente è scontato e devi gestire tutte le operazioni e fare attenzione a non rompere il materiale. Raramente ho visto un pot au noir così attivo.”


20/11/2012 22:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci