Michel Desjoyeaux ha strambato ieri pomeriggio per risalire verso nord ed incontrare il flusso perturbato che sta attraversando l’Atlantico all’altezza di Madera. Michel beneficia attualmente di un bel vento da sud-ovest che dovrebbe rinfrescarlo per tutto il giorno. Poi si allineerà per l’arrivo di questo Vendée Globe che è sempre previsto per questo week-end.
In fase di stallo ma sulla stessa rotta, Roland Jourdain vive con 40 ore di ritardo le stesse peripezie di Michel : si sta avvicinando ora all’anticiclone delle Azzorre, ma, in attesa di un probabile rallentamento, Veolia Environnement è stato questa notte il più rapido della flotta con una media di 13,7 nodi.
Armel Le Cléac’h, ultimo del trio di testa di questo Vendee Globe, ha guadagnato 44 miglia nelle ultime 24 ore e sembra poter accorciare il percorso navigando un po’ più ad est del duo che lo precede.
Più rapida di Marc Guillemot da almeno due giorni, Samantha Davies l’ha passato stanotte come un siluro e ora ha di nuovo il suo quarto posto e 47 miglia di vantaggio su Safran. Marc ,con la sua scelta di una rotta costiera, ha dapprima guadagnato tanto su Sam, ma ora che la musica (del vento) è cambiata in mezzo all’oceano, lui si trova infognato in una perturbazione e impelagato in mille manovre tra pescherecci e piattaforme petrolifere, mentre Sam ha il vento che le gonfia la vela.
Dietro Dee Caffari ha continuato a perdere terreno su Brian Thompson anche perchè sta cercando di completare la riparazione della sua randa delaminata. Arnaud Boissières deve invece fare molta attenzione, perché si sta invece spingendo un po’ troppo verso terra, verso il Brasile. Tra un po’, se non cambia il vento, vedrà i brasiliani che giocano a calcio sulla sabbia.
E per finire gloria agli ultimi e un buon compleanno a Norbert Sedlacek, lo skipper austriaco che chiude la fila e che ha compiuto 47 anni.
Norbert ha passato lunedì alle 20 :00 l’ultima porta di sicurezza del Pacifico e tra una settimana arriverà finalmente a Capo Horn. Dopo che Michel Desjoyeaux sarà atterrato a Les Sables d’Olonne.
Classifica rilevata il 27 gennaio alle ore 11:00
1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 1648,5 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 544,2 miglia dal leader
3-Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 1002,4 miglia
4-Samantha Davies (Roxy) a 2066,8 miglia
5-Marc Guillemot (Safran) a 2113,1 miglia
6-Brian Thomson (Bahrain Team Pindar) a 2423,7 miglia
7-Dee Caffari (Aviva) a 2557,5 miglia
8-Arnaud Boissières (Akéna Vérandas) a 2968,1 miglia
9-Steve White (Toe in the water) a 3750,4 miglia
10-Rich Wilson (Great American III) a 5208,4 miglia
11-Raphaël Dinelli (Fondation Océan Vital) a 6903,5 miglia
12-Norbert Sedlacek (Nauticsport-Kapsch) a 7004,2 miglia
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via