domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VELA OCEANICA

Vendée Globe, un inferno "dantesco"

vend 233 globe un inferno quot dantesco quot
Roberto Imbastaro

Raramente velisti così esperti e conoscitori di tutti i mari del mondo hanno descritto le condizioni di navigazione di venerdì e della scorsa notte in termini così drammatici. Un mare definito “dantesco” con discese nel cavo dell’onda di oltre 10 metri attraverso onde frangenti che rendevano la superficie simile ad una pista di sci, completamente bianca per gli spruzzi e la schiuma. Niente altro cui pensare, per i primi cinque, se non ha mantenere integro lo scafo, rallentando al massimo per poter effettuare incredibili slalom tra montagne liquide scosse da un vento che ha oltrepassato i 60 nodi. Chicchi di grandine, neve, pioggia, un cielo color apocalisse, un oceano infuriato e venti in grado di ”togliere le corna a un bue”: questa, in sintesi, la descrizione del “Pacifico Furioso” che per fortuna questa mattina ha spostato la sua ira verso sud. Queste condizioni meteo, con una bassa pressione permanente, non sono infrequenti in questo tratto di mare, tuttavia sembra che questo mese di dicembre sia particolarmente perturbato a causa di uno scontro frontale tra l’aria antartica e l’aria molto calda del deserto australiano che, viaggiando verso latitudini meridionali, sta formando queste grosse perturbazioni temporalesche con una forte attività elettrica e venti devastanti. La peggio l’ha avuta Sébastien Josse. Il suo BT è stato praticamente ribaltato dalla forza delle onde, coricandosi su un fianco per almeno 110 gradi con la punta dell’albero in acqua. Ci sono voluti parecchi, interminabili minuti, prima che la barca si raddrizzasse. Nessuna imprudenza da parte sua: stava dirigendo a nord proprio per evitare il peggio, con tre mani di terzaroli e la trinchetta. Stamattina una prima stima dei danni: all’interno è volato praticamente via tutto, la testa dell’albero è senza strumenti di navigazione. L’anemometro e la banderuola sono spariti. I timoni sembrano aver qualche problema, ma al momento le condizioni meteo sono ancora troppo violente per poter constata tre meglio il danno. La tuga è rotta in tre punti. Una di queste fessure corre per tutta la lunghezza della tuga e lascia filtrare acqua all’interno. Una paratia interna è anch’essa danneggiata. La gara è quindi per il momento messa da parte. Anche se i danni strutturali non saranno giudicati tali da mettere in discussione la sicurezza, la lotta per il primo posto non è comunque più un obiettivo perseguibile.
Classifica alle ore 16:00 del 27 dicembre

1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 9899,3 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 68,9 miglia dal leader
3-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 165,7 miglia
4-Armel Le Cleac’h (Brit Air) a 338,6 miglia
5-Vincent Riou (PRB) a 375,2 miglia


27/12/2008 16:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci