Una settimana dopo l'inizio della Vendée Globe, sono entrati a pieno nel ritmo della gara. A poco a poco, i leader incominciano ad alzare la voce e fare pressione sui loro rivali. Tutti in attesa della battaglia strategica che si svolgerà al passaggio del pot au noir, ma intanto da vantaggio la capacità di sapersi muovere rapidamente. Ancora due o tre giorni per posizionarsi bene per poi iniziare a giocare con le piatte equatoriali al gatto e al topo. Con gli skipper nella parte del topo, ovviamente. Uno sbaglio o anche soltanto un po’ di sfiga nel passaggio del pot au noir possono rivelarsi devastanti. In passato sono andati in fumo tra il caldo, i temporali e l’imprevedibilità del vento, anche vantaggi molto consistenti. Arrivarci bene e in seconda battuta è fondamentale. Lo sta facendo Bernard Stamm, che ha sfilato il ruolo di delfino a François Gabart. Lo stanno facendo anche Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 3) e Vincent Riou (PRB) che sono rispettivamente in 4^ e 5^ posizione e si stanno avvicinando ad un Gabart un po’ in crisi.
1 Armel Le Cléac'h Banque Populaire
2 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 59,9.6 nm
3 François Gabart Macif a 62,1 nm
4 Jean-Pierre Dick Virbac Paprec 3 a 80.6 nm
5 Vincent Riou PRB a 82,1.9 nm
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via