La classifica delle 5:00 di stamattina, 17 dicembre consolida al comando della flotta del Vendée Globe la vela del “professeur” Michel Desjoyeaux, il favorito della vigilia partito da Les Sables d’Olonne con 40 ore di ritardo per un’incrinatura al ballast. Al secondo posto un costante Roland Jourdain a 26 miglia, seguito da Sebastian Josse a circa 70 miglia. Il quarto di questo “poker d’assi” che ha superato la porta di sicurezza australe e nella notte Capo Leeuwin, è Jean Le Cam che ha 72 miglia di distacco. Dietro il nulla per altre 200 miglia, poi il primo degli inseguitori, Armel Le Cléac’h. L’Oceano Indiano ha compiuto la sua strage annunciata. Sono 11 le barche che fino ad oggi si sono ufficialmente ritirate, ma Jean-Pier Dick, che con il suo timone fuori uso sta cercando verso nord acque un po’ tranquille per un' improbabile riparazione, ha perso 305 miglia in un solo giorno.
Sulla corsa poco da dire se non che dopo 37 giorni ci sono ancora quattro barche in testa in meno di 100 miglia e questo è davvero eccezionale, considerando anche che gli ultimi ritiri hanno riguardato proprio alcuni dei potenziali aspiranti alla vittoria finale. In testa il vincitore dell’edizione 2000/2001 del Vendée Globe, che ha saputo gestire benissimo l’inusuale ruolo di outsider e saprà farlo sicuramente anche con quello di leader al quale è abituato. Quella edizione del 2000, vinta da Michel Desj con un giorno di vantaggio su Ellen Mac Arthur, ci è particolarmente cara perché la vela oceanica italiana era piena di fermento e di iniziativa: parteciparono l’indimenticabile Simone Bianchetti con Aquarelle e Pasquale De Gregorio con Wind. Dopo di loro il nulla.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via