Non tutti i concorrenti del Vendée Globe passeranno lo stesso capodanno. Quelli più vicini a condizioni da Everest, anche se della vela, saranno, a sud della Tasmania, Jonny Malbon e Rich Wilson che conosceranno le loro ore più fredde con una tempesta di neve e grandine attesa per oggi.
Il duo di testa, Michel Desjoyeaux e Roland Jourdain, separati da un centinaio di miglia, ancora gode di un vento da nord-ovest di 25-30 nodi che consente loro di viaggiare spediti, mentre gli inseguitori sono alle prese con venti sostenuti a 35-40 nodi, con raffiche fino a 45. E’ il caso di Jean Le Cam, Armel Le Cleac’h e Vincent Riou, che facevano tra i 18 e i 20 nodi di media questa mattina. Ma questo vento, orientato verso ovest, li ha costretti a prolungare la strada a sud pur di mantenere una buona velocità. Michel Desjoyeaux, invece, attraverserà oggi l’ultima porta di sicurezza e poi punterà verso Capo Horn, anche se con un percorso a "zig-zag” in uno stretto corridoio tra il Cile e la zona dei ghiacci.
Tra gli ultimi ritirati chi sta meglio è Loick Peyron, che si è imbarcato stamattina su un aereo per l’Europa. Bernard Stamm è sbarcato ieri mattina a La Reunion, mentre ancora in mare sono Sebastien Josse,che si trova a 1000 miglia da Auckland, e il canadese Derek Hatfield, che deve percorrere ancora 600 miglia prima di essere al sicuro ad Hobart. Ognuno ha i suoi problemi e come al solito il più simpatico è quello di Sam Davies che ha postato la ferale notizia di aver rotto la sua tazza da the, il che,per una inglese, è davvero una tragedia.
Classifica alle ore 11:00 del 31 dicembre
1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 8894,2 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 94,7 miglia dal leader
3-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 355,9 miglia
4-Armel Le Cleac'h (Brit Air) a 549,6 miglia
5-Vincent Riou (PRB) a 576,7 miglia
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via