Stanno volando tutti gli stracci (intesi come vele) in questa serata del 20° giorno del Vendée Globe. Sulla strada del sud, Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 3), François Gabart (MACIF) e Jean Le Cam (Synerciel) stanno amoreggiando con circa venti nodi d’aria che soffiano di media lungo il bordo dell'anticiclone di Sant'Elena; a est Armel Le Cléac'h (Banque Populaire) resiste, mentre Alex Thomson (Hugo Boss) è stato espulso dal podio dai sudisti, Ma la domanda è: l'attuale tendenza sarà confermata?
Se ci attenesse alla fredda logica dei numeri, il deficit di velocità che Armel Le Cléac'h accusa da Jean-Pierre Dick è di circa dieci nodi nelle ultime rilevazioni. Con un po' più di 110 miglia di distacco tra i due, si potrebbe immaginare che lo skipper nizzardo tra dieci o undici ore al massimo possa essere in testa al Vendée Globe.
Ma se c'è una cosa che è difficile padroneggiare in mare sono i parametri legati alla velocità. Armel Le Cléac'h, come Alex Thomson e Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat) posso prendere vento e vedere le loro velocità crescere rapidamente. Allo stesso modo, nulla può confermarci che il ritmo infernale che stanno tenendo gli skipper andati verso sud, possa essere tenuto ancora per molto. Questo è la magia della vela oceanica che non rivela mai fino in fondo tutti i suoi segreti. L'unica certezza in queste ore cruciali è che ognuno cerca di sfruttare al meglio la sua barca. Gli utili o le perdite che si avranno nelle prossime ore potranno pesare fortemente sulla bilancia della corsa.
Classifica alle ore 20:00
1 Armel Le Cléac'h Banque Populaire
2 Jean-Pierre Dick Virbac Paprec 3 a 110.0 nm
3 François Gabart Macif a 130.8 nm
4 Alex Thomson Hugo Boss 144.0 nm
5 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 166.4 nm
6 Jean Le Cam SynerCiel a 249.1 nm
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via