domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VELA OCEANICA

Vendée Globe: sotto la pioggia verso Capo Horn

vend 233 globe sotto la pioggia verso capo horn
Roberto Imbastaro

Altro che dannunziana pioggia nel pineto. Davanti alle coste del Cile piove che Dio la manda sulla testa del Vendée Globe e le previsioni di ieri di Meteo France si stanno rivelando esatte. La depressione è pesante, con venti da 40 a 45 nodi con raffiche a più di 50 con onde fino a 7/9 motri. Ma quando le condizioni si fanno dure, i più duri di tutti, Michel Desjoyeaux (Foncia), Roland Jourdain (Veolia Environnement), aumentano sempre un po’ il loro vantaggio. Jean Le Cam (VM Matériaux) è relegato a più di 400 miglia, Vincent Riou (PRB) e Armel Le Cléac’h (Brit Air) si avvicinano alle 700 miglia di scarto.
Vediamo subito la classifica delle 5 :00 di questa mattina :

1 – Michel Desjoyeaux (Foncia) a 7743,1 miglia dall’arrivo
2 – Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 74,9 miglia
3 – Jean Le Cam (VM Matériaux) a 409,2 miglia
4 – Vincent Riou (PRB) a 679,8 miglia
5 – Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 696,5 miglia
6 – Sam Davies (Roxy) a 2074,7 miglia
7 – Marc Guillemot (Safran) a 2229,3 miglia
8 – Brian Thompson (Bahrain Team Pindar) a 2601,1 miglia
9 – Dee Caffari (Aviva) a 2829,8 miglia
10 – Arnaud Boissières (Akena Vérandas) a 2863,9 miglia

Roland Jourdain, quindi, è l’unico che riesce a tenere il ritmo di Michel Desjoyeaux, leader della corsa da ben 19 giorni. Le chiacchiere da banchina (francese) dicono che Michel abbia prestato particolare cura alla regolazione della precisione e della rettività dei suoi piloti, ma, come egli stesso ha lasciato intendere, è più probabile che un po’ di vantaggio gli derivi da una vela particolare, una trinchetta concepita specificatamente per i mari del sud, adatta a lavorare dai 30 ai 50 nodi di vento, che dovrebbe terminare il suo compito una volta passato Capo Horn..

Al centro del gruppo Sam Davies(Roxy) ha deciso di ingranare le marce alte. Dopo essere stata frustrata ieri dall’assenza di vento, la navigatrice inglese viene accreditata delle media più alta nella notte appena trascorsa. Sam cerca con ogni mezzo di mantenere la sesta posizione insidiata da Marc Guillemot (Safran), che dovrebbe beneficiare di un abbuono per il tempo trascorso accanto a Generali, la barca di Yann Elies, in attesa dei soccorsi dopo l’incidente. Anche Dee Caffari (Aviva) sta lottando per mantenere la sua nona posizione dall’insidia di Arnaud Boissières (Akena Vérandas), a poco più di 30 miglia, che sta aspettando l’occasione giusta per tentare il sorpasso.
Tra i ritirati da segnalare che forse oggi arriverà a Hobart Derek Hatfield (Algimouss Spirit of Canada) che è in vista delle coste della Tasmania. Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2) continua a dirigersi verso nord aspettando l’arrivo del vento da est che gli permetterà di virare di bordo e far vela sulla Nuova Zelanda.


03/01/2009 10:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci