lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: si avvicinano i 40 ruggenti

vend 233 globe si avvicinano 40 ruggenti
Roberto Imbastaro

E’ una caratteristica dell’Atlantico del Sud, oceano aperto alle latitudini estreme: gli sbalzi di temperatura tra i tropici e i quaranta ruggenti sono selvagge e  brutali. L'assenza di un continente al di là della punta dell'Africa, che è equivalente alla latitudine di Gibilterra nell'emisfero settentrionale, porta ad una mancanza di compensazione della temperatura. In pochi giorni i concorrenti del Vendée Globe passeranno dalle magliette leggere ai molti strati delle mute polari che si infilano una sopra all’altro.

Allo stesso modo arriveranno improvvisamente le onde che hanno fatto il giro dell’Antartide senza incontrare nessun freno arrivando d'impeto alle latitudini più settentrionali per farsi sentire fino ai 35° N. La reputazione dei ruggenti quaranta sud è cattiva per questi motivi e non ha nulla a che vedere con le omologhe latitudini dell'emisfero settentrionale. A quanto ne sappiamo, nessuno sembra preoccuparsi di navigare alle latitudine di Lisbona o delle Azzorre in piena estate.

Per prepararsi ogni skipper ha le sue astuzie e i suoi trucchi. I veterani hanno già stabilito il loro protocollo tra la preparazione della barca, lo stivaggio delle cose a bordo, il cambio dei vestiti e il cibo più calorico. I “principianti”  devono rimettersi ai preziosi consigli degli anziani e stilare una lista di attività da seguire pedissequamente per non essere sorpresi. Per tutti coloro che arrivano a queste latitudini per la prima volta, inoltre,  ci sarà anche la paura di affrontare un mondo sconosciuto, che va si approcciato in punta di piedi, ma anche domato.

La classifica rimane invariata. Tutti sono rimasti nelle posizioni di ieri. Alex Thomson (Hugo Boss) ha il formidabile privilegio di essere sia il primo rappresentante dei sudditi di Sua Maestà, sia di condurre la danza delle barche di “vecchia generazione". Armel Cléac'h (Banque Populaire) battaglia per mantenere il suo posto, anche se perde qualche miglio sui suoi inseguitori. Il più veloce nelle 24 ore è Javier Sansò (Acciona 100% Ecopowered) che continua la sua cavalcata in avanti. Per lui la discesa verso il profondo sud può aspettare ancora qualche ora.

 

Classifica alle ore 20:00
 1         Armel Le Cléac'h  Banque Populaire    
 2         Alex Thomson  Hugo Boss  140.1 nm
 3         Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 193.1 nm
 4         François Gabart  Macif a 243.4 nm
 5         Jean-Pierre Dick  Virbac Paprec 3 a 274.3 nm


28/11/2012 22:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci