domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VELA OCEANICA

Vendée Globe: nascondino con la tempesta

vend 233 globe nascondino con la tempesta
Roberto Imbastaro

Era il solo modo per resistere alla depressione che ha spazzato Capo Horn e l’hanno messo in atto. Il trio franco-britannico Brian Thompson (Bahrain Team Pindar), Arnaud Boissières (Akena vérandas), Dee Caffari (Aviva), hanno giocato a rimpiattino per nascondersi ai forti venti da nord che precedevano l’arrivo della perturbazione sulla terra del Fuoco, Brian Thompson ha avuto il sangue freddo di capire che non ce l’avrebbe fatta a procedure e ha compiuto un rapido dietro front rifugiandosi in una baia sottovento drll’isola del Stati. Ha tirato bordi fino ad arrivare ad una distanza di circa 3 iglia dalla costa dove il mare era calmo e il vento frenato dalle alture dell’isola. Uno stop che gli è costato circa 150 miglia, ma che gli ha restituito la possibilità di concludere questo Vendée Globe. Per Arnaud Boissières e Dee Caffari, le problematiche sono state differenti. Arnaud, in approccio all’Horn, non poteva sperare di beneficiare del riparo della terra del fuoco prima dell’arrivo della tempesta. In più, puntando a nord, si dirigeva proprio verso le zone critiche dove il vento soffiava più forte. Per lui nient’altro da fare che seguire la perturbazione. Quindi rotta verso sud-est in attesa che il vento giri, come previsto, verso sud-ovest. E’ ancora in mezzo alla tempesta, ma tra poco dovrebbe finalmente vedere la fine del tunnel e riprendere la propria rotta. Dee Caffari, invece, ha preferito attendere a un centinaio di miglia a sud-ovest di Capo Horn in prossimità dell’isola Diego Ramirez che passasse il peggio anche in considerazione dello stato della sua vela. Ricordiamo che Dee è quella che sta peggio di tutti con una randa quasi completamente delaminata. Tutti comunque hanno fatto tesoro del consiglio principe di meteo France: tenere le proprie vele lontane dallo stretto di Le Maire dove si sono avute raffiche di 85 nodi e onde di 11 metri.

Classifica alle ore 20:00 dell'16 gennaio 2009
1 – Michel Desjoyeaux (Foncia) a 4163,8 miglia dall’arrivo
2 – Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 306,4 miglia
3 – Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 725,4 miglia
4 – Sam Davies (Roxy) a 1629,8 miglia
5 – Marc Guillemot (Safran) a 1947,9 miglia
6 – Brian Thompson (Bahrain Team Pindar) a 2637,6 miglia
7 – Arnaud Boissières (Akena Vérandas) a 2764,5 miglia
8 – Dee Caffari (Aviva) a 2771,0 miglia


16/01/2009 23:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci