Tutte le barche di questo Vendée Globe stanno mettendo la prua a sud lungo la penisola iberica, spinti da un vento da nord che soffia tra i 15 e i 20 nodi. Tutti tranne Team Plastique, di Alessandro Di Benedetto, che si è impantanato nel sud del Golfo di Guascogna. E’ in arrivo anche Bertrand de Broc, che è riuscito a rimettere in sesto la sua barca e ripartire.
Finalmente gli skipper godono di un bel vento in poppa, che li costringe però a strambare per poter trovare il miglior angolo possibile, proprio ora che il traffico dei cargo aumenta sempre più vicino allo snodo di Capo Finisterre. Per la loro sicurezza le barche hanno in dotazione il sistema AIS (Automatic Identification System) che permette di visualizzare sul computer tutte le grandi navi (cargo e pescherecci) la loro velocità, la loro direzione, il tipo di barca e la lunghezza. Il sistema consente anche alle stesse barche di essere visibili dagli strumenti di bordo delle navi. Ma non è comunque una situazione tranquilla.
Seconda notte in mare per i 19 concorrenti del Vendée Globe. La prima notte è stata passata a manovrare tra i temporali del Golfo di Guascogna e non è certo stata una notte di riposo. Questa seconda, in piena autostrada dei grandi cargo, lo sarà ancor meno. Ancora una notte svegli e illuminati dalle incombenti luci delle grandi petroliere che non danno certo alcuna serenità. In testa comunque c’è François Gabart (Macif) con 10 miglia di vantaggio su Vincent Riu (PRB) e 11 su Armel Le Cléac’h (Banque Populaire).
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via