Quando il pesce ha abboccato non mollare mai la presa. Questa è l’idea che sembra abbiano un po’ tutti all’interno della flotta del Vendée Globe e che sta dando vita ad una serie di duelli che, immaginiamo, siano stimolanti per i protagonisti. Una serie di vele che procedono in coppia a cominciare dai primi due. Michel Desjoyeaux sta infatti di nuovo andando a tutta birra con una velocità di 20,5 nodi registrati questa mattina e la sfida di Roland Jourdain è quella di non farsi staccare. Per ora lo skipper di Veolia Environnement ci sta perfettamente riuscendo, accompagnando Mich'Desj' nella sua immersione a sud e gestendo a meraviglia il suo ritardo che non supera mai una trentina di miglia.
94 miglia dopo il tira e molla tra la vela di Sebastien Josse (BT) e quella di Jean Le Cam (VM Matériaux) che sono separati da solo un miglio e mezzo e stanno non solo lottando per la terza posizione, ma soprattutto per non perdere il posto nel vagone di testa del treno Vendée Globe.
Seguono altre due coppie di vele duellanti: Le Cléac'h/Riou e Guillemot/Eliès. Marc Guillemot ha confessato di avere qualche preoccupazione per il suo albero che però sembra non soffrire ora che si viaggia con la velatura ridotta. A scelto di scendere a sud, lasciando a Yann Eliès la rotta più a nord.
Una buona notizia, poi, per Jean-Pierre Dick. Da ieri sera Paprec-Virbac 2 non punta più verso nord ed ha rimesso la prua nella giusta direzione viaggiando a 12 nodi, segno che lo skipper pensa di poter riprendere la corsa, interrotta dopo l’urto con un oggetto sommerso - mentre era in testa - che gli ha danneggiato il timone sinistro. Non si hanno notizie al momento sul tipo di riparazione che lo skipper è riuscito a fare e se o quanto potrà reggere.
In mezzo al gruppo Samantha Davies ha passato stanotte la prima porta di sicurezza australe e questa sera sarà la decima barca a superare Capo Leeuwin. Sam sta gestendo perfettamente il suo vantaggio di circa 100 miglia sul suo connazionale Brian Thomson. Sam Davies è anche la prima degli “stranieri”, in una particolare classifica che l’organizzazione francese ama fare, e la sua spiritosissima lettera a Babbo Natale scritta ieri sta facendo il giro del mondo. Un vero mito, per bravura e simpatia. Dietro un’altra coppia di vele, composta dall’altra donna del Vendée, Dee Caffari e da Arnaud Boissières, se le stanno dando di santa ragione a 1500 miglia dalla testa della corsa. I concorrenti sono ora distribuiti su più di 3400 miglia nell’Oceano Indiano e ciascuno ha, come è avvio, il suo meteo privato: calma piatta nelle zona di transizione per alcuni e arrivo di un nuovo forte fronte per altri.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via