domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VELA OCEANICA

Vendée Globe, la prudenza allunga la vita. E la corsa

vend 233 globe la prudenza allunga la vita la corsa
Roberto Imbastaro

Contrordine: Michel Desjoyeaux non ha più passato il limite “simbolico” delle 10.000 miglia all’arrivo a Les Sables d’Olonne. Poco male per lo skipper di Foncia, che non ha perso questo vantaggio psicologico e stasera ha ripassato di nuovo in testa questo traguardo che sembra avviare i corridori sulla strada di casa. Questo perché il Vendée Globe quest’anno è più lungo. La sicurezza allunga la vita ma anche il percorso. E' ufficiale, la distanza totale di questa sesta edizione è di 24840 miglia, 1160 in più dell’edizione precedente. La spiegazione viene appunto dalla ricerca della sicurezza, con lo spostamento verso nord di tutte le porte del Pacifico per evitare zone con alte concentrazioni di iceberg segnalate più a sud. Passando la porta occidentale del Pacifico, Mich’ Desj ha beneficiato di migliori condizioni di vento e di mare per incrementare ancora un po’ il suo vantaggio. Solo Roland Jourdain (Veolia Environnement) resiste a 85 miglia dal leader. Nelle ultime 24 ore, Jean Le Cam (VM Matériaux) ha perso 78 miglia, Armel Le Cléac'h (Brit Air), 118 miglia e Vincent Riou (PRB), 102 miglia. Riou, che non soffre più per il dolore al piede, si ritrova però con il motore in panne. Per ricaricare le batterie ha solo il suo generatore ausiliario. Tra i primi tre, stasera, 248 miglia di differenza (tra Desjoyeaux e Le Cam) poi i distacchi incominciano a farsi pesanti e la fuga dei primi potrebbe diventare quella buona. Intanto Sébastien Josse continua a risalire verso nord per trovare acque più calme e constatare cos’hanno effettivamente i timoni per poi decidere se proseguire o ritirarsi. Ma le premesse a quanto sembra non sono buone. Chi invece è riuscito a ripartire è Marc Guillemot che, in una baia dell'isola di Auckland, è riuscito a raddrizzare il binario della randa (nella foto), ed ora può nuovamente aprire tutta la vela. Riparazione difficile, con due ore e mezza passate in testa d’albero sotto la pioggia,con un pubblico attento composto da foche, leoni marini e da due esploratori che erano accampati sulla spiaggia a 150 metri da lui.

Classifica alle ore 5:00 del 26 dicembre

1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 9957 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 81,1 miglia dal leader
3-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 248,6 miglia
4-Armel Le Cleac'h (Brit Air) a 463,7 miglia
5-Vincent Riou (PRB) a 474,2 miglia


29/12/2008 00:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci