Jean Le Cam, con il suo CynerCiel, è ottavo a 210 miglia da Banque Populaire, ma questa sera è il più felice di tutti. Il suo record di discesa verso l’equatore è salvo e lo manterrà anche per i prossimi 4 anni. A dir la verità Jean si è dimostrato piuttosto freddo sull’argomento limitandosi a commentare che “i record sono fatti per essere battuti”, ma siamo sicuri che dentro di se un po’ se la gode. Allo stesso modo gode, si può supporre, Armel Le Cléac'h (Banque Populaire), leader sempre più solido, che vede crescere il suo vantaggio su François Gabart (MACIF). Per dirlo in altri termini rispetto alle solite miglia (anche se non è propriamente corretto) Armel ha 5 ore di vantaggio. Tante? Pochissime ovviamente, perché in una corsa come il Vendée Globe nemmeno una settimana di vantaggio può darti certezze. A lui basta questo e sicuramente non è dispiaciuto di non aver battuto il record di Jean che, dal canto suo, ha anche un altro motivo per gioire. Lui, Mike Golding (Gamesa) e Dominique Wavre (Mirabaud) janno fatto bingo nel “pot au noir”: 150 miglia recuperate grazie a questa infida zona che precede il passaggio dell’equatore. Un successo che, dietro di loro, sta tentando di replicare il buon Arnaud Boissières che con il suo Akena Verandas vuole portarsi al livello dei tre nonnetti davanti a lui.
La felicità di essere finalmente nell’emisfero sud e di poter andare “a testa in giù” per alcuni è appannata dalle decisioni della Giuria che qui è inflessibile. Altro che una corsa libera nell’Oceano! I regolamenti vanno rispettati e a Capo Finisterre molti avevano già dimenticato il consesso civile fatto di precise regole. E così non hanno rispettato i regolamenti sulla prevenzione delle collisioni in mare al passaggio del dispositivo di separazione del traffico (DST) di Capo Finisterre. La giuria ha deciso due ore di penalizzazione per SynerCiel, Mirabaud, Acciona 100% EcoPowered, Initiatives-Cœur e Energa, trenta minuti per Gamesa e venti per Virbac-Paprec 3. Gli skipper hanno tempo fino a domani alle 23:00 UTC per ottemperare. Il principio è semplice: a partire da un punto indicato dall’organizzazione, il concorrente deve passare attraverso lo stesso punto alla fine della sua penalità. Dominique Wavre è il primo ad aver deciso di pagare il suo debito, facendo una inversione di marcia.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via