In mezzo all’Atlantico del Nord, praticamente tra Carabi e l’Africa, Michel Desjoyeaux se la sta comodamente godendo. Una stato di grazia che potrebbe ancora continuare parecchio.
Dietro “le professeur”, a una distanza di 517 miglia c’è Veolia Environnement. In questo momento il podio provvisorio vede la terna dei vincitori a distanza di più di 500 miglia l’uno dall’altro. Questa è la distanza che separa Michel Desjoyeaux da Roland Jourdain e quest’ultimo da Armel Le Cléac’h. Sono ben lontani i tempi del viaggio d’andata, quando nello stesso punto in prossimità di CapoVerde, la top ten del Vendée Globe era racchiusa in meno di 100 miglia.
Contrariamente agli alisei del sud particolarmente flebili (come già dimostra la modesta accelerata di Brit Air) gli omologhi dell’emisfero nord sono assai robusti tanto da permettere a Foncia di veleggiare in notturna ad una media di 15 nodi. Ma il resto della flotta non si trova nelle stesse condizioni, anche se Roland Jourdain non dovrà attendere troppo la giusta ricompensa per i suoi sforzi. Ovviamente però dovrà saper sfruttare i venti provenienti da Est-Nord-Est che avranno una forza sui 20 nodi.
La situazione registrata nelle ultime 24 ore vede Marc Guillemont che ha percorso fino a 13 miglia in un'ora lungo le spiagge brasiliane dove sta cercando dei venti caldi per tentare di avanzare più rapidamente. Nel frattempo Safran ha approfittato di qualche leggera accelerazione a 10 nodi mentre Sam Davies, che contrariamente a Marc ha scelto una rotta più ad est, è stata nuovamente rallentata al largo di Rio. Nel trio franco- britannico Brian Thompson è stato il solo a regatare veloce. Lo skipper di Bahrain Team Pindar, infatti, è stato il concorrente più rapido dietro Desjoyeaux. Continua così anche l’inesorabile distacco dalla compatriota Caffari. Non è molto gentile e non si distingue certo per fair- play dato che lady Dee, compie oggi 36 anni.
Infine Steve White a nord-est a largo dell’Argentina, Rich Wilson a 770 miglia da Capo Horn, e il tandem Dinelli/Sedlacek a 700 miglia dietro la porta del Pacifico, si troveranno nelle prossime ore a fare i conti con il poco vento che è stimato a una media (e talvolta anche meno) di 10 nodi.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via